Cultura ed Eventi

Fossalta di Portogruaro, la terza edizione di “Percorsi Nieviani”

11 Settembre 2022

Per il terzo anno consecutivo, il Cortino di Fratta di Fossalta di Portogruaro si appresta ad ospitare i “Percorsi Nieviani” con il Convegno Nazionale di Studi su Ippolito Nievo, iniziativa organizzata dal Comune di Fossalta di Portogruaro in collaborazione con la Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo, TVO srl e ARLeF, con lo scopo di richiamare l’importanza del territorio nelle opere dello scrittore. Questa terza edizione sarà focalizzata sui luoghi e sui paesaggi nelle opere minori del Nievo.
L’evento è in programma nel fine settimana del 24 e 25 settembre: il Convegno Nazionale di Studi impegnerà l’intera giornata di sabato, mentre la domenica sarà dedicata ad attività collaterali (una mostra e delle visite guidate) che rimarcano il legame dell’autore con il territorio.


IL PROGRAMMA:

SABATO 24 SETTEMBRE
MATTINA | dalle ore 9:15 alle 12:30

Convegno 2022:
Modera Mariarosa Santiloni – Segretario Generale della Fondazione Nievo
Interventi di
Prof.ssa Roberta Turchi – Università degli Studi di Firenze – Lo sguardo del “rustico novellatore”
Prof.ssa Marinella Colummi Camerino – Università Ca’ Foscari Venezia – Microcosmi e paesaggi tra mare e laguna nelle Maghe di Grado e in altre novelle di Ippolito Nievo
Prof.ssa Alessandra Zangrande – Università di Verona – “Borghicciuoli” e “villaggetti” nelle novelle di Nievo: La Santa di Arra e Il Varmo

POMERIGGIO | dalle 16:00 alle 18:00

Presentazione degli Atti del Convegno 2021 “Naqui veneziano… Ippolito Nievo, scrittore e patriota nel Risorgimento”:
Introduce Mariarosa Santiloni, Segretario Generale della Fondazione Nievo, che conversa con gli ospiti presenti.

Conclusione musicale di ambientazione nieviana a cura dell’Associazione Culturale Altoliventina, con doppi cori del soprano Martina Zaccarin e Luciano Russo alla chitarra.
Termina la giornata un saluto conviviale.

DOMENICA 25 SETTEMBRE
MATTINA | dalle 10:30 alle 11:30

Vernissage della mostra ALTIERI E NIEVO
Esposizione delle opere di Sergio Altieri, ambientazioni tratte dall’immaginario nieviano
Presenta il critico d’arte Giancarlo Pauletto
Seguiranno letture sceniche di brani tratti da Le Confessioni d’un italiano, a cura dell’attrice Arianna Capiotto.
Visite guidate | dalle 14:30 alle 17:30
A cura di TVO srl
Bosco di Alvisopoli e complesso architettonico/urbanistico del borgo di Alvisopoli
Museo Ippolito Nievo, Cortino di Fratta e area boschiva
Chiesa di Santa Cristina e complesso architettonico/urbanistico del borgo di Gorgo

Maggiori informazioni e prenotazioni scrivendo a info@cortinofratta.it o telefonando allo 0421 248248 o alla Biblioteca al numero 0421 249539.