Territorio

Caorle, Lungomare Trieste: nuove aiuole, piante e luci a led

8 Gennaio 2025

Il 2025, a Caorle, porterà in dote la riqualificazione di tutto il tratto pedonale di Lungomare Trieste. L’amministrazione comunale, in corso d’opera, ha deciso di adottare una variante al progetto iniziale, che prevedeva un intervento di manutenzione ordinaria del muro di protezione a mare.

Con le nuove modifiche intraprese si interverrà anche nel rifacimento e nella modifica di tutte le aiuole esistenti, con la piantumazione di 149 oleandri, in aggiunta agli alberi già esistenti e di circa 440 piante arbustive. Le aiuole, dotate di impianto di irrigazione, saranno contornate da nuove cordonate in cemento, alcune dotate di luci a led per una illuminazione soffusa ed elegante della nuova passeggiata.

Sarà inoltre migliorata la qualità degli elementi di arredo urbano (panchine e cestini) ed è prevista la manutenzione straordinaria di tutta la pavimentazione del marciapiede del Lungomare Trieste e non più di un solo tratto limitato: è prevista la posa di una pavimentazione “Levocell” con effetto ghiaia a vista, composta di aggregati naturali, che permetterà di sposare al meglio le esigenze estetiche.

Il colore di fondo della pavimentazione sarà in tinta marrone caffè con soprastanti aggregati in tinta naturale.

Complessivamente l’iniziale ipotesi progettuale prevedeva un investimento di 1,2 milioni di euro. A seguito della variante è previsto un costo complessivo delle opere di 1.940.000,00 euro, di cui 106mila euro a titolo di contributo dalla Regione del Veneto in relazione a una parte del progetto. Le somme ulteriori sono invece finanziate integralmente con risorse del bilancio del Comune di Caorle.

«Con questo intervento – spiega il sindaco di Caorle, Marco Sarto – daremo un nuovo volto ad una parte importante dell’area di Levante. Non appena possibile daremo il via anche alla progettazione della seconda fase della riqualificazione del Lungomare. I nostri turisti troveranno una passeggiata rinnovata, adatta ad una località turistica come Caorle, stabilmente al nono posto in Italia per numero di presenze turistiche».