Fossalta di Portogruaro, domenica 6 ottobre il concerto d’autunno “Tra sacro e profano”
1 Ottobre 2024L’Associazione San Biagio per Noi e Banca Prealpi SanBiagio, organizzano il concerto autunnale “Tra sacro e profano”, grazie alla collaborazione del Gruppo Vocale Viriditas diretto da Francesca Paola Geretto.
La Chiesa di San Zenone di Fossalta di Portogruaro sarà il palcoscenico del concerto corale che si terrà domenica 6 ottobre alle ore 17.30.
Per questa occasione il Gruppo Viriditas presenta “Tra sacro e profano”, una serata divisa in due parti: la prima vedrà sulla scena solo il coro, impegnato nell’esecuzione di un repertorio di raro ascolto in Italia (Villa-Lobos, Kerdov, FURLAN, Stanford); nella seconda il coro sarà raggiunto dalla sassofonista Caroline Leigh Halleck per l’esecuzione di Rimas di Guillermo Lago (alias del compositore contemporaneo Willem van Merwijk), una serie di miniature per sax soprano e coro su testo del poeta romantico andaluso Gustavo Bécquer.
La serata si aprirà con i saluti del Vicepresidente dell’Associazione San Biagio per Noi, Eraldo Carretta.
L’evento è a ingresso libero e aperto a tutta la comunità.
Vocale Viriditas:
Il Gruppo Vocale viene fondato nell’aprile 2018 per volere di giovani musicisti accomunati dalla passione per il canto corale e la musica colta. Fin dalla nascita viene diretto dal M° Francesca Paola Geretto, soprano lirico, che ha deciso di guidare questo progetto di crescita musicale, dapprima con un percorso di educazione e perfezionamento vocale del singolo corista, per poi creare, attraverso lo studio, un suono d’insieme. Il repertorio spazia dal rinascimento fino ad arrivare al periodo contemporaneo.
Caroline Leigh Halleck:
Nata negli Stati Uniti, Caroline Halleck è una musicista freelance e docente di sax. Ha suonato in numerosi concerti e festival tra Stati Uniti, Italia, Francia, Croazia, Cipro e San Marino e ha vinto premi in numerosi concorsi come solista. Si è laureata all’University of Georgia (USA, 2017), al Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento (Italia, 2020) e alla Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” (2023).