Territorio

Mobilità, in servizio sugli autobus di Atvo 9 nuovi autisti

21 Giugno 2024

Erano stati assunti sei mesi fa con contratto di apprendistato, per dare loro la possibilità di conseguire la patente, avendo anche la garanzia di un posto di lavoro. Patente pagata al 90% dalla stessa Atvo. Ora i nove giovani che avevano aderito all’iniziativa, partecipando al bando, sono stati inseriti in pianta organica a tempo indeterminato con la qualifica di autisti.

L’iniziativa di Atvo aveva destato molto interesse quando venne avviata: in un momento storico come questo di carenza di personale in ogni comparto e con le patenti per la guida dei bus con un costo non indifferente di 3mila euro – per quasi un anno e mezzo di corsi per il conseguimento -, avere la garanzia della copertura del costo del 90% e con la possibilità di lavorare all’interno della stessa azienda, aveva fatto parlare.

Il percorso si è ora concluso ed i primi nove autisti sono stati assegnati ai primi turni di lavoro.

“È stato bello percepire l’emozione nei loro occhi – commenta il presidente di Atvo, Fabio Turchetto – che è la stessa mia e del direttore, per avere portato avanti questo progetto, teso a dare una importante opportunità professionale ai giovani. Atvo e Città Metropolitana di Venezia hanno a cuore il loro futuro e per questo, attraverso alcuni strumenti come questo bando, cerchiamo di andare loro incontro”.

Il bando è stato rinnovato e, per aderire, si dovranno presentare le domande entro il 19 settembre 2024 negli uffici dell’azienda di trasporto.

Il bando per la ricerca di personale è rivolto ai giovani dai 21 ai 29 anni, per svolgere il compito di autista a tempo indeterminato. Poiché conseguire la patente D De, CQC ha un costo di circa 3mila euro, Atvo garantirà anche in questo caso la copertura del 90% e prevede l’assunzione a tempo determinato, con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 24 mesi.

“Il bando ha una prospettiva a medio e lungo termine, anche per garantire un ricambio generazionale”, ha aggiunto il direttore Cerchier.

Allo stato attuale l’azienda ha in pianta organica 470 dipendenti, di cui 370 circa sono autisti. Entro il mese di luglio potranno essere impiegati anche 11 autisti arrivati da una iniziativa promossa dalla regione del Veneto, che andranno ad aggiungersi ai 9 nuovi assunti.