Cultura ed Eventi

Musile-Portogruaro, il Centro “Aldo Mori” premia gli studenti dell’I.C. Enrico Toti

28 Maggio 2024

“Non solo donna, non solo madre”, è il titolo del progetto con il quale gli alunni dalla classe 3B con due allievi della classe 2B hanno partecipato alla XVI edizione del concorso Ma che storia, indetto dal Centro di Documentazione “Aldo Mori”.

Il Centro è nato nel 2007, al fine di perseguire la conservazione e la diffusione della conoscenza critica della storia contemporanea, nonché il recupero della cultura popolare nel territorio del Veneto Orientale e territori contigui.

L’edizione 2023/2024 proponeva 3 tematiche a scelta: Un argomento significativo relativo alla Storia del Novecento (nazionale e/o internazionale); Pagine di storia locale in età moderna e contemporanea: persone, famiglie, eventi, interventi; Il linguaggio della musica come testimonianza storica lungo il corso dei secoli.

Gli alunni e le insegnanti si sono focalizzati sul secondo tema.

«Partendo da uno studio storico, statistico e da un’attenta analisi artistica sulla figura femminile nel Basso Piave nel primo Ottocento – spiegano le insegnanti –, tutte le docenti della classe 3B hanno spinto i loro allievi ad approfondire in modo interdisciplinare l’evoluzione di tale figura che ha coraggiosamente lottato per affermare i propri diritti (suffragette/suffragiste). I ragazzi si sono poi confrontati con usi, costumi e tradizioni dei Paesi di origine dei propri compagni cercando analogie e differenze.

Consapevoli che c’è ancora molto da fare per la parità di genere e per superare i retaggi della donna “angelo del focolare”, i ragazzi hanno presentato il lavoro al Comitato Aldo Mori commuovendo e interessando tutti con i loro interventi».

Lunedì si è quindi tenuta la cerimonia di premiazione del concorso, a cui hanno partecipato la Presidente del Centro Mori, Ada Toffolon e la direttrice tecnica Rita Fanton Direttrice oltre a Gian Carlo Succol, Maria Trivellato, Mirella Dall’Oro e Teresa Ghiotto, unitamente alle insegnanti Luisa Florian, Angela Grosso, Francesca Blanco, Alberta Piovesan, Barbara Del Vecchio, Alessia Tarantello, Michela Fregonese, Stefania Bonfiglio e il Dirigente Scolastico Alessandro Culatti Zilli.

La motivazione del premio:

“Lavoro storico approfondito e interessante, condotto attraverso l’analisi e l’interpretazione di molteplici documenti allo scopo di comprendere una realtà sociale del territorio al femminile e di coglierne i valori sottesi orientati alla formazione di una parità di genere. L’intreccio dei diversi linguaggi: verbale (italiano, lingua inglese, lingua tedesca), grafico, matematico, artistico, sviluppati nei laboratori, hanno permesso di riprodurre e rielaborare informazioni fornendo un articolato quadro del tema esaminato”.

La Giuria era presieduta da Franco Rossi già dirigente dell’Archivio di Stato di Venezia, Mirella Dall’Oro e l’ex Presidente Zanon Lucio.