3° torneo internazionale tra città sulla mobilità sostenibile
24 Gennaio 2020Il terzo Torneo Internazionale tra città dedicato alla mobilità sostenibile è pronto a partire. La competizione è promossa nell’ambito di “MUV – Mobility Urban Values”, un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Per partecipare è sufficiente scaricare l’app gratuita “MUV” (sia da Apple Store Iphone che PlayStore Android). L’applicazione trasformerà la mobilità leggera in uno sport; il campionato tra città inizierà ufficialmente lunedì 27 gennaio, e durerà alcune settimane, l’iscrizione dei cittadini è possibile dal 24 gennaio.
I cittadini registrati all’applicazione, molto intuitiva e con una grafica da “gioco”, possono partecipare al torneo in ogni momento per migliorare e registrare le loro prestazioni individuali. Tutto quello che dovranno fare è attivare l’applicazione, registrare le loro camminate, passeggiate, corse in bicicletta o a piedi, così come un tragitto in bus. Alla fine del Torneo, la migliore squadra e i più virtuosi “cittadini atleti” della mobilità sostenibile saranno dichiarati vincitori, con premi e sconti offerti dagli sponsor. Il premio più ambito è un viaggio totalmente spesato a Roma. Sponsor principale dell’evento è infatti la Maker Faire di Roma, il più grande spettacolo (e racconto) al mondo sulla creatività e l’intraprendenza e la celebrazione del movimento maker.
I migliori giocatori della squadra vincente saranno ospiti della Maker Faire 2020. Altri premi (come abbonamenti Netflix) sono previsti per i partecipanti che meglio si sono distinti nel gioco.
L’ultima edizione del Torneo si è svolta lo scorso autunno e ha coinvolto sedici città tra cui Amsterdam, Barcellona, Gent, Helsinki, Roma, Katowice, Monaco di Baviera e Milano. I cittadini MUVers di queste sedici squadre hanno percorso in 15 settimane circa 30.000 chilometri sostenibili a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici. La squadra milanese ha vinto la competizione, ma la vera vittoria è stata l’impatto prodotto dai 477 MUVers che hanno cambiato le loro abitudini di mobilità, ovvero il risparmio di quasi 7,2 tonnellate di emissioni di CO2.
Le ventuno città che si sfideranno in questa seconda edizione del Torneo sono le sedici città già coinvolte a cui si aggiungono San Donà di Piave, Arrecife, Codlea, Chieri e Catania, tutte molto diverse tra loro e particolarmente interessanti per le tendenze e i sistemi di mobilità che stanno sviluppando al fine di essere sostenibili. Le città sono state scelte dal programma europeo per le politiche condotte negli ultimi anni in tema di ambiente, trasporti e mobilità leggera.
Daniele Terzariol, Assessore ai Progetti Europei della Città di San Donà:
«MUV intende migliorare la mobilità urbana attraverso un approccio innovativo che incoraggia i cittadini a muoversi in modo più sostenibile con un gioco divertente, arricchisce il rapporto tra la città ed i suoi abitanti e facilita lo sviluppo di nuove e più efficaci politiche di mobilità sostenibile. L’app MUV è uno strumento di “gamification” ed è il risultato di una lunga fase di ricerca e co-design condotta direttamente con le comunità locali. L’iniziativa nel suo complesso agisce infatti in piena collaborazione con le comunità locali e le città coinvolte: i dati raccolti attraverso il gioco sono messi a disposizione dei Comuni e condivisi con i cittadini per arricchire il dibattito pubblico sulla mobilità urbana e consentire ad amministratori e decisori politici di migliorare i propri processi di pianificazione e proporre nuovi ed efficaci servizi in grado di migliorare la vivibilità delle città. Proprio per questo l’iniziativa è nata in collaborazione con l’Assessore alla mobilità Lorena Marin, alla quale forniremo tutti i materiali raccolti in sede di progetto europeo per proseguire il cammino sostenibile tracciato e già ben percorso».