Cultura ed Eventi

Portogruaro, “Dialoghi nell’anima”: al Russolo Taverna e Bronzi in un duo inedito

1 Settembre 2025

Sarà il pianista Alessandro Taverna a esibirsi con il violoncellista Enrico Bronzi nel concerto “Dialoghi dell’anima”, previsto per mercoledì 3 settembre al Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro. Taverna sostituirà infatti il pianista Gianluca Cascioli che non potrà più essere presente al 43° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro per improvvisi problemi familiari.

Interamente dedicato alla musica di Ludwig van Beethoven, il programma del concerto rimarrà invariato. Per la prima volta insieme al Festival, il duo Bronzi/Taverna interpreterà infatti la Sonata n. 2 in sol minore op. 5 n. 2, la Sonata n. 3 in la maggiore, op. 69 e la Sonata n. 5 in re maggiore, op. 102 n. 2. Sul palco del Russolo al posto del fortepiano sarà presente un pianoforte Fazioli.

Violoncellista e direttore d’orchestra, Enrico Bronzi è nato a Parma nel 1973. Fondatore del Trio di Parma nel 1990, ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, USA, Sud America ed Australia. Si è imposto nei concorsi internazionali di Firenze, Melbourne, Lione e Monaco di Baviera, ricevendo peraltro il Premio Abbiati della critica musicale italiana. Alessandro Taverna, classe 1983, si esibisce nelle principali istituzioni musicali internazionali, tra cui Teatro alla Scala di Milano, Musikverein di Vienna, Gasteig di Monaco, Lincoln Center di New York, Meyerson Symphony Center di Dallas, Tokyo Metropolitan Theatre, Teatro San Carlo di Napoli, Royal Festival Hall e Wigmore Hall di Londra. Viene spesso chiamato a tenere masterclass per istituzioni italiane ed estere e invitato a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali. Nel 2023 insieme a Francesca Dego e a Martin Owen ha realizzato per l’etichetta Chandos Records un album con i trii per violino, corno e pianoforte di Brahms/Ligeti/Mozart.

È titolare della cattedra di pianoforte presso il Conservatorio Pollini di Padova, docente all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con il Maestro” e alla Scuola di Perfezionamento della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.