San Donà, il 24 e 25 maggio la sezione locale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri festeggia il 70° di fondazione
22 Aprile 2025“Era l’anno 1955 quando un gruppo di amici Bersaglieri si diede appuntamento presso la Trattoria Al Piave, per dar vita alla Sezione di San Donà di Piave dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Costoro erano un fiero nucleo di congedati che volevano continuare ad impegnarsi nella diffusione dello spirito e delle caratteristiche del bersaglierismo”.
Inizia così la storia della sezione locale dei fanti piumati sandonatesi, raccontata nel sito dell’associazione.
10 anni più tardi, il 3 maggio 1965, alla presenza dell’allora Ministro della Difesa On. Giulio Andreotti, venne organizzato dalla Sezione il primo Raduno Interregionale. Fu allora che venne inaugurato il Monumento al Bersagliere, posto sopra un fortino della Seconda Guerra Mondiale, collocato all’ingresso del Ponte della Vittoria sulla riva destra del fiume Piave, nella Città di Musile.
La prima domenica di maggio, sempre di quel 1965, prese vita anche la Fanfara della Sezione di San Donà di Piave.
A 70anni di distanza, Bersaglieri e simpatizzanti della sezione si apprestano a grandi festeggiamenti per la ricorrenza, e lo faranno con due giornate di eventi pensate per tutta la cittadinanza.
Ad annunciarlo è la stessa sezione:
“La Sezione di San Donà di Piave dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, in collaborazione con il Comitato d’intesa delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e delle Amministrazioni Comunali di San Donà e Musile di Piave, è orgogliosa di invitarvi a un appuntamento davvero speciale.
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio celebriamo insieme i 70 anni dalla fondazione della nostra Sezione con un ricco programma di eventi e cerimonie.
Sarà un vero viaggio nel tempo, alla riscoperta delle nostre origini, dei nostri eroi e della nostra storia, con momenti toccanti e riflessioni profonde”.
Il programma della due giorni:
Sabato 24 maggio
19:45
Ritrovo presso piazza XVIII Giugno – Musile di Piave formazione del corteo, deposizione della corona d’alloro presso il monumento al Bersagliere. A seguire dal Ponte della Vittoria lancio di una seconda corona e onori ai Caduti del Piave.
Il corteo proseguirà fino a Piazza Indipendenza di San Dona di Piave.
20:45
Conferenza sui Reparti d’Assalto della Grande Guerra nel basso Piave, con relatrice la divulgatrice storica Moniga Gasparotto. L’evento si terrà all’Auditorium del Centro Culturale Da Vinci.
22:00
Intervento storico/musicale della Fanfara Bersaglieri di San Donà di Piave
Domenica 25 maggio
10:00
Alzabandiera e deposizione corona d’alloro al Monumento Leopoldo Pellas a Musile di Piave, in via Castaldia 1.
10:20
Inquadramento storico di Monica Gasparotto e deposizione Corona d’alloro presso il Cippo a Leopoldo Pellas.
Interventi autorità locali.
11:00
Brindisi all’interno dell’Ex Scuola L. Pellas a cura della Pro Loco di Musile di Piave.