Ulss4, Un progetto per incrementare la donazione di cellule staminali emopoietiche
6 Febbraio 2025Il calo demografico pesa anche sul sistema donazionale delle cellule staminali emopoietiche (prelevabili dal sangue cordonale, dal sangue periferico e solo nel 10% dei casi dal midollo) e sulla possibilità di assicurare il trapianto ai pazienti affetti da gravi malattie del sangue. Per assicurare un adeguato incremento delle donazioni, l’associazione Adoces, che opera in convenzione con l’Ulss 4 “Veneto Orientale”, ha posto in essere nuove strategie di promozione e di sensibilizzazione, allargando la base dei donatori iscritti al Registro Italiano Ibmdr e puntando su valori di solidarietà familiare e intergenerazionale, trovando il sostegno dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Conferenza dei sindaci Veneto Orientale. I nuovi progetti sono stati presentati in un incontro informativo, dal titolo “Cellule, si promuovono, si donano, si raccontano”, organizzato dall’Ulss 4 e dall’associazione Adoces all’ospedale di San Donà.
Adoces lavora sul concetto di “dono di famiglia”, nella convinzione che il nucleo familiare rappresenti un terreno privilegiato per costruire la cultura del dono. Rientrano in questa logica i progetti “Bimbo dona, papà dona”, che invita ad iscriversi al Registro i futuri padri con meno di 36 anni (è questa l’età massima entro la quale poter diventare donatori) che hanno scelto, assieme alle compagne, di donare alla nascita il sangue cordonale del proprio bambino, e “Nati per donare, cresciamo donando”, rivolto a ragazze e ragazzi neomaggiorenni, dei quali alla nascita i genitori hanno donato il sangue cordonale, invitati a confermare la scelta fatta dalla mamma e dal papà iscrivendosi al Registro. Nel Veneto Orientale saranno coinvolti in questo progetto circa 30 ragazzi.
Ad oggi le sacche di sangue cordonale raccolte nei punti nascita dell’Ulss 4 e compatibili per il trapianto sono state due: una inviata in Francia e l’altra negli Stati Uniti.
A supportare le coppie in attesa di un figlio e i giovani potenziali donatori ogni mese (l’ultimo martedì) viene organizzato un webinar, al quale poter accedere attraverso la pagina Facebook di Adoces