Territorio

San Donà-Portogruaro-Caorle, nuovo sistema di prenotazione telefonica per i Caf Cisl

21 Agosto 2024

Da qualche giorno è attivo il sistema “Gaia” (coordinato dai Sistemi Informatici della Cisl Venezia), in grado di fissare appuntamenti sette giorni su sette e per le intere 24 ore. Dopo un periodo di sperimentazione, il servizio è disponibile per gli utenti.

Utilizzarlo è molto semplice; chiamando lo 041-2905900, risponde una voce guida per aiutare il cittadino a fissare un incontro per avere assistenza sui Modelli 730 oppure Unico, ma anche Imu, Ise-Isee, Red e così via. Se l’utente è già registrato, perché in passato si era rivolto al Caf Cisl Venezia per una qualsiasi pratica, sarà riconosciuto dalla voce giuda attraverso il numero di telefonino e gli proporrà un appuntamento in una delle sedi più comode.

Se dovesse essere la prima chiamata al Caf Cisl Venezia, la voce guida chiederà il nome, cognome e la data di nascita in modo da registrarlo. In entrambe le situazioni, una volta fissato l’incontro, al cellulare del cittadino arriverà un messaggio con indicato il giorno, il luogo e l’ora, oltre a un link dove sono inseriti i documenti da portare.

«Andiamo a implementare un servizio per gli utenti – spiega Dario De Rossi della Segreteria della Cisl Venezia – perché ci possa essere una presa in carico delle loro necessità a qualunque ora del giorno».

Il nuovo servizio arriva a metà della Campagna Fiscale 2024, con un trend che per il Caf Cisl Venezia si preannuncia ancora in crescita. «Nella provincia di Venezia – spiega il responsabile del Caf Cisl Venezia Mauro Bonato – nel 2023 sono state elaborate in totale 303.168 dichiarazioni dei redditi Modello 730. Siamo il primo Centro di Assistenza con una quota di mercato del 20,45%, per un totale di 62.236 abitanti. Dunque, poco più di un cittadino su cinque della provincia di Venezia si rivolge al nostro Caf: spiccano Caorle per il 46%, ma anche con il 30% San Donà e Portogruaro. Riguardo agli Isee presentati lo scorso anno nel Veneziano, in totale sono stati 110.770, ma il Caf Cisl mantiene il primato con 26.825 dichiarazioni e una quota mercato del 24,2%».