Portogruaro, studenti premiati dalla regione per le attività del progetto MARLESS
11 Maggio 2023«La Regione vuole sempre più coinvolgere i giovani in progetti che mirano a creare consapevolezza rispetto ai danni che la plastica provoca all’ambiente in generale e nello specifico a quello marino. Per questo il progetto Interreg Italia-Croazia MARLESS è stata un’esperienza importante di coinvolgimento delle scuole. I giovani vanno informati e resi partecipi nelle politiche di tutela dell’ambiente. In questo caso abbiamo voluto lavorare sulla necessità della riduzione nell’acquisto e nell’uso dei prodotti di plastica per rendere i ragazzi più consapevoli. E i video prodotti dalle classi partecipanti al concorso dimostrano che ci siamo riusciti».
Così l’Assessore regionale allo sviluppo economico ed energia con delega alla Legge speciale per Venezia spiega l’obiettivo dell’iniziativa “Ciak! Sei in onda”, concorso video dedicato agli studenti nell’ambito delle azioni del progetto Interreg Italia-Croazia MARLESS “MARine Litter cross-border awarenESS and innovation actions” conclusosi a Venezia con la premiazione, all’interno del Centro Culturale “Don Orione Artigianelli”.
Sono stati circa 130 i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado delle province di Venezia, Padova, Rovigo, che hanno partecipato al progetto, nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione e di governance previste da MARLESS di cui la Regione del Veneto è partner.
L’evento di oggi ha visto premiare le classi che hanno presentato un proprio video finalizzato a rappresentare l’approfondimento degli studenti sul tema del rifiuto marino, trattato nelle classi nel corso di specifici incontri tenuti da educatori ambientali, al fine di sintetizzare l’esperienza del percorso fatto.
Al fine della valutazione degli elaborati e dell’assegnazione dei premi previsti, è stata costituita una Giuria, composta da rappresentanti della Regione e di ARPAV, lead partner del progetto, nonché da un esperto esterno. Gli elaborati sono stati valutati sulla base dell’originalità, dell’aderenza alle tematiche trattate nel progetto, della capacità comunicativa e della tecnica di esecuzione
Il primo premio, che consiste in un corso professionale di video making e video editing, è andato alla Classe 4A – TA dell’Istituto Superiore “Pietro Scalcerle” di Padova, per il video “Paguro in cerca di casa”, che è stato particolarmente apprezzato per l’ironia e la creatività con cui sono state affrontate tematiche di particolare complessità (il video è disponibile al seguente link https://youtu.be/OE3QGHvE-84).
Seconda classificata è stata la Classe 2G dell’Istituto Superiore “Gino Luzzato” di Portogruaro (VE) con il video “Tartarina e tartarocco”, terza classificata la Classe 1G dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci” di Portogruaro (VE) con il video “Che brutta sorpresa!”, quarta classificata la Classe 5AB dell’Istituto Superiore “Euganeo” di Este (PD) con il video “Happy lunch, crappy lunch”.
Il Premio speciale assegnato dagli studenti per il video più originale è andato alla Classe 2A dell’Istituto Superiore “Gino Luzzatto” di Portogruaro (VE) per il video “Un mare di conseguenze” e menzione speciale della Giuria alla Classe 3C ITBA Polo Tecnico Professionale I.I.S. “Vendramin Corner” di Venezia con il video “La rivolta dei pinguini”.