Ceggia, al via la costruzione della nuova passerella ciclopedonale sul Piavon
29 Aprile 2023Lungamente attesa dai ciliensi, ecco la nuova passerella ciclopedonale sul canale Piavon. Questa mattina, con una piccola cerimonia in via Battisti, sono iniziati i lavori di costruzione della nuova passerella che metterà in collegamento la stessa via Battisti con le vie 25 Aprile e Noghera, sulla sponda opposta del Piavon. Sarà la seconda passerella ciclopedonale sul fiume, dopo quella già esistente a valle, tra i ponti stradali di via IV Novembre e della Triestina.
«La posa della prima pietra è stata una cerimonia simbolica, ma importante per noi amministratori e per i cittadini di Ceggia, che da tanti anni aspettano quest’opera», ha detto il sindaco Mirko Marin, «Abbiamo voluto inserire la passerella nel nostro programma elettorale e ci siamo impegnati per arrivare a realizzarla. Ringrazio tutti gli amministratori che hanno lavorato insieme a me, in particolare per trovare le risorse di bilancio. La passerella ci permetterà di avere un collegamento ciclabile sicuro tra le due parti del nostro territorio separate dal Piavon e di creare un tragitto in sicurezza per i ragazzi nel percorso casa-scuola. Inoltre la passerella è inserita nel tracciato della ciclovia nazionale, che collega Venezia e Trieste».
L’opera costerà oltre 480 mila euro, finanziata con fondi comunali, e ha una previsione di cantiere di sette mesi di lavoro. Gli aspetti tecnici sono stati illustrati dagli assessori Andrea Gabatel e Simone Pivetta. Il ponte sarà costituito da una struttura metallica monolitica con luce di 30 metri, larghezza di 3 metri e pali di fondazione profondi. La passerella, che consentirà anche un collegamento col cimitero, sarà dotata di adeguata illuminazione pubblica e anche di un raccordo di viabilità. Il progetto è stato realizzato dall’ingegner Otello Bergamo, mentre la costruzione sarà curata dalla Edilstrade Massarotto.
La cerimonia di questa mattina ha visto la simbolica posa della prima pietra, con tanto di primo colpo di pala da parte degli amministratori locali. Il sindaco ha ricordato il confronto importante con il Consorzio di bonifica e la Soprintendenza per gli aspetti tecnici. Ma il momento più intenso è stato il passaggio in cui si è ricordato il compianto assessore Angelo Salvel, che molto si era prodigato durante il suo mandato per la realizzazione dell’opera.