Stato di allarme climatico per disagio fisico da oggi a giovedì
21 Giugno 2022La Regione Veneto ha dichiarato lo stato di allarme climatico per disagio fisico per le zone costiere, dell’entroterra, pedemontane e montane. Lo stato di allarme, fissato al momento fino a giovedì 23 giugno, è motivato dalla presenza di elevate temperature e di un alto tasso di umidità i quali sono causa di elevato disagio fisico in particolare per le persone fragili ma non solo.
Per cercare di ridurre i disagi dovuti alle condizioni climatiche l’Ulss4 consiglia di osservare semplici e noti consigli:
- bere un adeguato quantitativo d’acqua e possibilmente a temperatura ambiente, incentivando in particolare anziani e bambini a bere;
- consumare piccoli pasti e cibi facilmente digeribili come frutta e verdura;
- cercare di non uscire all’aperto nelle ore più calde; meglio uscire la mattina presto o il pomeriggio indossando un cappello, vestiti leggeri e prodotti con tessuti naturali come cotone e lino;
- a chi fa uso di condizionatori e ventilatori è sconsigliato l’impatto diretto con il flusso d’aria fresca prodotta dagli stessi;
- in caso di spostamento in auto non entrare nell’abitacolo usando subito il climatizzatore alla massima potenza, meglio attendere qualche minuto in modo che il climatizzatore possa rendere la temperatura più confortevole (non eccessivamente bassa) nell’abitacolo. Ricordate che l’esposizione diretta con ventilatori e condizionatori può causare infezioni delle vie aeree o dolori osteo-muscolari;
- in caso di emergenze contattare il 118.
A Caorle, attivato il piano comunale “Emergenza Caldo” necessario per organizzare un sistema di monitoraggio e prevenzione degli effetti delle ondate di calore, in particolare sulla popolazione anziana over 65, o con patologie invalidanti o in condizioni di fragilità.
Tra le azioni inserite nel piano:
- la creazione di un elenco di persone in condizioni di fragilità con età superiore a 65 anni, segnalate dai Medici di Medicina Generale, da monitorare, così come le persone già in carico al servizio comunale di assistenza domiciliare;
- il potenziamento dell’attività di controllo da parte degli operatori del “Centro Pertini”, incaricati di contattare telefonicamente le persone segnalate nei giorni di massima allerta;
- possibilità di invio a domicilio di un operatore socio-assistenziale per la gestione dell’emergenza;
- “luoghi di sollievo” individuati nel Centro Pertini, nella Biblioteca Civica di Caorle e nell’Azienda Speciale Don Moschetta, in quanto tutti dotati di servizi igienici, aria condizionata;
- disponibile anche il trasporto sociale presso i “luoghi di sollievo”, grazie ai servizi comunali ed alla collaborazione con il Gruppo Shalom ONLUS Caorle;
In caso di emergenza si ricorda di contattare il centralino dell’ospedale di San Donà di Piave: 0421/227111