San Donà, sabato presentazione del libro “Al ritmo dell’acqua che scorre – Racconti sulla Piave”
10 Gennaio 2022Secondo appuntamento nell’ambito di “Autori & Storie”, rassegna librarie organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Civica:
Sabato 15 Gennaio alle ore 16.00, presso l’Angolib(er)o della Biblioteca Civica di San Donà di Piave, verrà presentato il libro “Al ritmo dell’acqua che scorre – Racconti sulla Piave”.
L’appuntamento si inserisce nell’ambito di “Autori & Storie”, rassegna di incontri con gli Autori e presentazioni organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Civica.
A dialogare con l’Autore sarà Michele Borin, mentre le letture saranno a cura di Sabrina Collina.
L’autore:
Antonio Bincoletto è nato a Noventa di Piave e vive a Padova, dove si è laureato e specializzato in filosofia. Dagli anni ‘80 insegna letteratura e storia negli Istituti superiori. Ha frequentato corsi di Perfezionamento e di Alta formazione presso il Centro Diritti Umani dell’Università di Padova. Fra le sue pubblicazioni, tre audiolibri/e-book per la casa editrice Goodmood (“Letteratura italiana del 200”, “Ugo Foscolo. Vita e opere”, “Storia del colonialismo italiano in Africa”). Questa è la sua prima opera narrativa.
Il libro:
Sedici racconti, altrettante finestre si aprono sull’infanzia e l’adolescenza di un giovane che cresce lungo le rive della Piave (ora maschile, ora femminile, a seconda delle situazioni) fra le persistenti locali tradizioni antiche e i cambiamenti tumultuosi che segnano gli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso. Piccole storie s’intrecciano con la grande Storia e riprendono vita attraverso gli occhi e la voce narrante del giovane protagonista, seguono il suo percorso di crescita, scandito dalla presenza costante del fiume con le sue rive, gli argini, le grave: un fluire che costituisce la cornice, il filo conduttore delle storie raccontate; un fluire che allude, accompagna, conduce al mare aperto della vita, segnandone la cadenza: “al ritmo dell’acqua che scorre”, appunto.
I posti sono limitati e l’ingresso è libero, con prenotazione obbligatoria (tel. 0421 590232 – 234), nel pieno rispetto di tutte le normative anti contagio da Covid-19 (Green pass rafforzato e mascherina).