Coldiretti celebra domani la Giornata del Ringraziamento
6 Novembre 2021Si celebrerà domani, domenica 7 Novembre, alle 11.15 nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Elisabetta nel Comune di Cavallino-Treporti, la 71ª Giornata del Ringraziamento Provinciale di Coldiretti Venezia. La tradizionale ricorrenza viene festeggiata dalla Coldiretti dal 1951 in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi e per chiedere la benedizione sulla nuova annata.
«La Giornata del Ringraziamento ha lo scopo di presentare al Signore gioie e sofferenze, fatiche e speranze dell’agricoltore che ricopre un ruolo fondamentale nella società, nella produzione di cibo e nella tutela dell’ambiente”, precisa Andrea Colla, presidente di Coldiretti Venezia. La messa verrà celebrata dal parroco Don Fabio Miotto e vedrà la presenza dei dirigenti di Coldiretti, il presidente provinciale Andrea Colla, il direttore Giovanni Pasquali, il presidente della sezione di Cavallino Treporti Michele Borgo unitamente ai consiglieri di zona e il segretario Marica Mazzaro che quest’anno hanno organizzato l’evento.
Un momento molto sentito per tutti gli associati che arriveranno da tutta la provincia anche se in numeri contenuti a causa delle restrizioni richieste per limitare il contagio del Covid. “Sappiamo già fin troppo bene quanto siano stati difficili questi ultimi due anni. La pandemia ci ha messo di fronte ad una delle prove più dure di sempre, mettendo a nudo una relazione sbagliata tra l’umanità e l’ambiente, ma ha anche fatto emergere l’importanza dell’agricoltura, dove il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia, con l’agroalimentare che ha dimostrato resilienza di fronte la crisi, svolgendo un ruolo di traino per l’intera economia” spiega il direttore Pasquali.
C’è molta attenzione sul comparto agricolo che nell’immediato futuro dovrà affrontare molte sfide improntate sui nuovi modelli di consumo, sull’innovazione e sulla competitività delle imprese, non ultima la sfida energetica e la transizione ecologica, l’ equilibrio sulle politiche per l’Europa fino ai rapporti di filiera con l’impatto dell’aumento dei prezzi delle materie prime sul carrello della spesa. Molta carne al fuoco dunque in cui l’agricoltura ricopre un ruolo principale e dove è necessario un sempre maggiore coordinamento con la politica e le istituzioni per valorizzare al meglio il territorio in cui viviamo.
Molti i politici presenti all’evento di domenica a partire dal sindaco di Cavallino Treporti Roberta Nesto con l’assessore al bilancio Alberto Ballarin, l’assessore regionale alla programmazione e bilancio Francesco Calzavara, la vicepresidente del consiglio regionale Francesca Zottis, i consiglieri regionali Scatto Francesca, Montanariello Jonatan, Speranzon Raffaele e Barbisan Fabiano, il sindaco del Comune di MeoloDaniele Pavan. Vi sarà inoltre Chiara De Anna, direttrice della filiale della Banca Credito Cooperativo Prealpi San Biagio di Cavallino Treporti con Luciano Soldan responsabile dell’ufficio preposto all’agricoltura che hanno fornito una sponsorizzazione per la realizzazione dell’evento. Saranno presenti i rappresentanti di associazioni locali quali la Croce Verde, la protezione Civile e altre realtà di volontariato.
Gli associati al termine della celebrazione, solo con prenotazione e muniti di green pass parteciperanno ad un momento conviviale che si terrà presso il ristorante “La tenuta di Cavallino” in via Pasquali 12 a Cavallino Treporti.