Cronaca

Legambiente: avviato a Ceggia un punto di monitoraggio dell’aria

2 Marzo 2020

Il Circolo Pascutto Geretto di Legambiente ha aderito ad una campagna sperimentale intesa a monitorare la qualità dell’aria nei pressi di punti “sensibili”.
Le attività si concentreranno soprattutto nei pressi di plessi scolastici, ma non saranno esclusi altri siti dove soggiornano principalmente soggetti deboli, oltre ai bambini anziani e ammalati.

Nello specifico, il monitoraggio avviato a Ceggia, nei pressi della scuola d’infanzia Charitas Christi, si avvale di una centralina realizzata all’interno di un progetto di “Citizen Science” avviato presso l’Università di Stoccarda (Germania).

Luftdaten è il nome della rete e del progetto che coinvolge molti paesi europei e non solo. La centralina installata rileva le polveri sottili, pm 2,5 e pm 10, inserendo i dati on line sulla piattaforma della rete Luftdaten. Le rilevazioni sono effettuate ogni due minuti e mezzo.

“Il progetto delle centraline della Rete Luftdaten, fa sapere Legambiente, non intende sostituirsi alle rilevazioni di Arpav ed ai monitoraggi svolti dall’agenzia, i quali sono gli unici validati, perché rilevati con attrezzature e protocolli certificati. Questa centralina, come le altre, intende fornire informazioni su ciò che avviene in un preciso istante, in un luogo preciso, ovvero contribuisce a conoscere in modo più approfondito e puntuale lo stato della qualità dell’aria nei territori interessati andando così ad integrare le informazioni raccolte da Arpav. Il progetto, come tutte le iniziative di Citizen Science, si propone come un’attività di collaborazione con le istituzioni impegnate a monitorare l’ambiente andando a coprire aree più vaste ed utilizzando tecniche riconosciute”.

Il Circolo ha scelto il luogo di installazione dopo che, nei pressi del plesso scolastico, è stato attivato un semaforo. “Abbiamo preso atto della mancata volontà dell’amministrazione comunale di avviare un proprio monitoraggio a garanzia del fatto che non vi fosse un peggioramento dell’aria nei pressi del plesso scolastico, perciò si è ritenuto opportuno installare una centralina informativa”.