interviste

Presentato il “Vocabolario Etimologico Etnografico del Dialetto di Jesolo e del Bacino del Piave”

21 Dicembre 2022

80 anni di ricerca sulle parole, la lingua, i modi di dire, le storie dell’epoca contadina del Bacino del Piave e del Livenza. Il tutto racchiuso in 2600 pagine divise in tre volumi.

Si tratta del “Vocabolario Etimologico Etnografico del Dialetto di Jesolo e del Bacino del Piave”, realizzato dallo jesolano Egidio Bergamo, presentato ieri pomeriggio al teatro Vivaldi di Jesolo.

Il colossale lavoro racchiude 17.515 lemmi, 26.370 esempi, 5.193 ricordi, 3.501 locuzioni o modi di dire, 3.075 proverbi e 406 racconti scritti con le differenti parlate, ispirate a storie vissute, legate alla civiltà contadina.

Un’analisi linguistica-dialettologica che ha per filo conduttore il racconto della civiltà contadina tra Ottocento e Novecento, nella regione fluviale compresa tra il Peralba, in Alto Comelico, dove nasce la Piave al litorale Jesolano, dove sfocia.

Completano l’opera tre appendici dedicate:

alla ‘lingua della Piave’, in cui confluiscono le parlate dei 103 comuni, da Sappada a Jesolo;

all”etnografia per immagini che raccontano la storia universale del contadino;

all”arte con riproduzioni di opere di Cesco Magnolato, da pochi giorni scomparso.

Alla presentazione erano presenti numerosi amici dell’autore, che per una vita è stato capo bibliotecario della Città di Jesolo e corrispondente de Il Gazzettino, oltre che i 4 sindaci che si sono succeduti in Municipio durante lo sviluppo del lavoro: Martin, Calzavara, Zoggia e De Zotti e altri primi cittadini del territorio.

Ad accompagnare la presentazione, a cura di Giampaolo Rossi, si sono susseguiti gli interventi di Lia Artico, Pierluigi Artico, e il commento di Vittorio Pierobon, già vice direttore de il Gazzettino, mentre il coro del “Centro Pertini” di Jesolo diretto dal Maestro Gilberto Donadello ha fatto da intermezzo ai vari momenti.