San Donà, truffe assicurative: 2 casi nell’ultima settimana
9 Maggio 2023l pericolo di stipulare polizze RCA contraffatte è sempre dietro l’angolo e i siti truffaldini si moltiplicano a dismisura, a scapito degli incauti automobilisti che si lasciano tentare da prezzi troppo bassi per essere veri e finendo per rimetterci due volte: perdendo i soldi e viaggiando con un veicolo non realmente assicurato.
Nell’ultima settimana sono già 2 i casi accertati dalla Polizia Locale, guidata dal Comandante Paolo Carestiato, durante i controlli stradali.
«Raccomandiamo di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono, in particolare via whatsapp, soprattutto se relative a polizze di durata temporanea – spiega Carestiato –. Chi viene fermato con RCA scaduta, o fasulla, riceve una sanzione amministrativa di 866,00 euro (scontata nei 5 giorni di 606,20) e il sequestro del veicolo fino alla regolarizzazione della polizza e il saldo della sanzione».
Nel frattempo, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha comunicato nei giorni scorsi di aver segnalato per la chiusura i seguenti siti internet attraverso i quali venivano proposte polizze fittizie:
https://www.agenziatirreno.org
https://assicurazionironchi.it
https://la-tua-polizza.jimdosite.com
https://www.assistenzaquixa.it
https://www.luchettiassicurazioni.eu
https://www.assistenzalinear.com
https://www.miranda-broker.com
https://assistenza-prima.company.site
https://www.assizupo.it/index-2.html
In particolare, l’IVASS consiglia ai consumatori di controllare, prima del pagamento del premio, che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati e di consultare sul sito www.ivass.it.
Gli utenti possono chiedere chiarimenti ed informazioni al Contact Center Consumatori dell’IVASS al numero verde 800-486661 dal lunedì al venerdì h. 8.30 – 14.30.
La Polizia Locale consiglia di prestare massima attenzione ai soggetti che chiedono di eseguire i pagamenti dei premi a favore di carte di credito ricaricabili o prepagate in quanto trattasi di transazioni irregolari verso persone o società non autorizzate allo svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa.