Cultura ed Eventi

San Donà, cento studenti delle superiori al Festival Internazionale della Geopolitica Europea

9 Maggio 2023

Sono 104 gli studenti delle scuole superiori di San Donà di Piave che parteciperanno, anche da protagonisti, ai lavori della terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che si svolge all’M9 di Mestre dall’11 al 13 maggio.

Gli studenti, 22 del Volterra, 37 dell’Alberti e 45 del Liceo Scientifico Galileo Galilei, si occuperanno principalmente di assistenza nelle attività dell’Ufficio Stampa, grazie alla formazione ricevuta durante il Primo Corso di Introduzione alla Geopolitica svoltosi durante l’anno scolastico, pensato e gestito dagli stessi organizzatori del Festival.

Tra dicembre 2022 e aprile 2023 si è infatti svolta la I edizione del Corso di Introduzione alla Geopolitica, organizzato con la collaborazione di diversi partner: Circolo di Studi Diplomatici, Confindustria Veneto Est, Consiglio d’Europa, Europe Direct, Mazzanti Libri, Regione del Veneto, indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il corso rientra nei PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), fornendo un importante potenziamento formativo ma anche consentendo agli studenti di imparare a comprendere le proprie attitudini e il ramo lavorativo a loro più adatto.

Il corso, unico nel suo genere in Italia, è stato seguito da oltre 200 studenti, si è svolto totalmente online, e ha ricevuto un riscontro ampiamente positivo sia da parte degli studenti sia dei docenti responsabili del PCTO.

“L’intenzione è di estenderlo a tutto il territorio nazionale e tale entusiasta partecipazione è benaugurante – ha sottolineato Andrea Mazzanti, Condirettore di Atlantis e ideatore del progetto -. La finalità del progetto consiste nel fornire agli studenti gli elementi di base per la comprensione degli argomenti di attualità che riguardano profili, argomenti e dinamiche di carattere geopolitico”.

I relatori sono stati esperti di vari ambiti, ambasciatori del Circolo di Studi Diplomatici, Operatori ed Esperti di Relazioni Internazionali, Giornalisti ed Economisti. Gli argomenti trattati verranno quindi discussi anche durante la terza edizione del Festival Internazionale della Geopolitica Europea che si svolgerà a Venezia- Mestre dall’11 al 13 maggio prossimi, a cui gli studenti avranno modo di partecipare anche attivamente. Il corso difatti si è chiuso con un laboratorio in cui gli studenti sono stati preparati ad affrontare attività per cui verrà chiesto il loro coinvolgimento durante il Festival. L’immersione teorica e pratica in queste tematiche consentirà agli studenti di alimentare l’interesse per l’internazionalismo e di costruire un proprio senso critico verso l’attualità.

Il corso di Introduzione alla Geopolitica si è sviluppato su quattro moduli (più il laboratorio finale).

Nel primo modulo si è parlato dei Fondamenti di storia delle Relazioni internazionali e introduzione al concetto di Relazioni internazionali in quanto disciplina, con particolare attenzione verso la nascita delle principali organizzazioni come NATO e UE, e verso la storia delle relazioni internazionali fino all’attualità Ad occuparsi dell’argomento l’Ambasciatore Maurizio Melani.

Il secondo modulo è stato dedicato al tema dei Fondamenti di Diritto Internazionale e le Relazioni tra Stati. Come relatrice la Direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa Luisella Pavan-Woolfe, che presenterà le principali fonti giuridiche che regolano le relazioni tra gli Stati.

Il terzo modulo è stato trattato dal Professore Mario Caligiuri, Presidente della Società Italiana di Intelligence, approfondendo Geopolitica e Intelligence. È stato affrontato come l’informazione e la conoscenza siano indispensabili nelle relazioni tra Stati, organizzazioni internazionali e sistemi economici.

Il quarto e ultimo modulo si è declinato in tre singoli incontri a cadenza mensile, con focus su argomenti internazionali di attualità. L’Ambasciatrice Maria Assunta Accili ha affrontato il tema “Occidente, Russia e Cina”; “il Mediterraneo e il Medio Oriente allargati e la centralità della dimensione marittima” è stato l’appuntamento seguente, tenuto dagli Ambasciatori Paolo Casardi e Laura Mirachian. Il modulo si è chiuso con gli interventi degli Ambasciatori Roberto Nigido e Carlo Maria Oliva sull’Integrazione europea.

Una parte del laboratorio è tenuta da Andrea Bos, Vice presidente del gruppo delle piccole e medie imprese di Confindustria Veneto e Presidente della sezione Industrie Varie di Confindustria Venezia Rovigo. Il tema affrontato è la Globalizzazione e Transizione energetica.

La parte del laboratorio dedicata alle attività finalizzate alla partecipazione attiva al Festival Internazionale della Geopolitica Europea sarà gestita dagli editori Mazzanti, ideatori del Corso e del Festival.

Alcuni dei relatori saranno presenti anche al Festival Internazionale della Geopolitica Europea, giunto quest’anno alla sua Terza Edizione.