Cronaca

Meolo, crolla un tratto di riva del canale Fossetta

13 Maggio 2023

Pompieri al lavoro stamane a Meolo per il cedimento di una parte di riva del canale Fossetta. La segnalazione è giunta intorno alle 9. A franare, dopo le forti piogge dei giorni scorsi, è stato un ampio fronte di riva all’altezza del bivio Fossetta, di fronte all’abitazione della famiglia Gambaro, che più volte in passato aveva lanciato l’allarme per la tenuta della sponda. Insieme al terreno, è crollato nel canale anche un grosso albero, che rischiava di ostruire in parte il deflusso dell’acqua. Sono intervenuti i vigili del fuoco di San Donà, con il supporto del nucleo sommozzatori di Mestre. Le operazioni di soccorso si sono rivelate complesse, per le dimensioni del tronco dell’albero, tanto che in supporto è stato richiesto anche l’intervento dell’autogru. Sul posto la polizia locale.

Le criticità del canale Fossetta sono note da tempo. A complicare la situazione i dubbi sulla competenza a intervenire. Già da un paio di anni l’amministrazione comunale di Meolo, insieme agli altri Comuni rivieraschi (Musile, Quarto e Roncade), ha iniziato a sollecitare una soluzione. Adesso, grazie all’intervento del presidente Luca Zaia, la situazione sembra vicina a sbloccarsi. «È noto che il canale Fossetta è in una situazione precaria, a causa soprattutto del cedimento arginale in corso, ma anche per la proliferazione di un’alga sul fondale», spiega il sindaco Daniele Pavan, «Il problema alla base è che la manutenzione del canale non è mai stata ben disciplinata. Questo ha creato per una quindicina di anni, forse anche di più, una situazione di impasse. Dopo numerosi incontri, da cui non se ne veniva fuori, il presidente Zaia ha preso in considerazione la questione. La Regione ha preso l’impegno di stanziare importanti risorse, a breve ne darà informazione specifica per intervenire nella sistemazione degli argini del canale Fossetta e nella pulizia del fondo».

«È un tema molto sentito, chi abita in quelle zone lo soffre da molto tempo», conclude il sindaco Pavan, «Contestualmente allo stanziamento delle risorse, ci sarà anche l’assegnazione della gestione specifica ai consorzi di competenza, attraverso una concertazione in Regione. Si troverà il soggetto responsabile di quali tratti e quali interventi dovrà fare per il futuro nella manutenzione ordinaria. Siamo fiduciosi».