Jesolo, presentato il LIJF per bambini e adolescenti con disabilità
8 Maggio 2023È stato presentato questa mattina a Jesolo “LIJF – Laboratorio Inclusivo Just Friends”. Un progetto che non ha precedenti sul territorio, sia perché vede la partecipazione coesa e collaborativa di soggetti pubblici e istituzionali con un’associazione di volontari, sia perché darà vita, a partire da settembre 2023, ad un vero e proprio laboratorio sperimentale incentrato su attività (sportive, ludiche ed educative) che hanno come obiettivo l’inclusione sociale di bambini ed adolescenti affetti da disabilità psichiche e motorie.
Il progetto sarà interamente finanziato grazie alle raccolte fondi di Just Friends Onlus, del 2023 e del futuro.
A idearlo è stata Just Friends Onlus, in stretta collaborazione con i Servizi per le Politiche Sociali del Comune di Jesolo (referenti l’Assessore Debora Gonella e la Dirigente Stefania Rossignoli), e con la fondamentale supervisione della Dott.ssa Elisabetta Baioni, Direttore Infanzia, Famiglia e Consultori dell’ULSS 4 e la Dott.ssa Laura Perini, referente del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS 4.
Il progetto durerà, nella prima fase sperimentale, fino a maggio 2024, avendo come base operativa il B.Y.C (Centro Giovani di Jesolo).
«Da sempre abbiamo concentrato la nostra mission sull’inclusione sociale dei bambini con disabilità – spiega Karen Wennik, Presidente di Just Friends Onlus –, crediamo che i bambini debbano avere il diritto di esercitare appieno il loro compito più importante, ossia quello di essere felici e di giocare insieme senza limiti e barriere. Nel 2019 abbiamo finanziato il nostro primo importante obiettivo: la realizzazione della Giostra Inclusiva, uno spazio di gioco dedicato a tutti i ragazzi, situato all’interno del Parco dei Diritti dei Bambini a Jesolo.
La nostra proposta di creare un programma più continuativo, dedicato a bambini e adolescenti fragili, è stata da subito accolta e sostenuta dall’Amministrazione Comunale, che attraverso l’Assessore Gonella e l’Unità dei Servizi Sociali, ha creato una tavola rotonda coinvolgendo le Dott.sse Baioni e Perini dell’ULSS 4. È nata così una speciale task force che, incontro dopo incontro, ha elaborato un progetto inedito. Il tutto sarà realizzato grazie alle raccolte fondi che abbiamo già avviato durante gli eventi organizzati nei primi mesi del 2023, come il Tuffo di Capodanno e il Goal del Cuore, ai quali la comunità di Jesolo ha come sempre risposto con entusiasmo e partecipazione. A tutti loro va il nostro più grande ringraziamento».
In fase preliminare, l’unità operativa dell’ULSS 4 ha svolto un questionario informativo su un campione di 25 famiglie del Comune di Jesolo con bambini e ragazzi in condizione di disabilità motoria e psichica per raccogliere un primo feedback circa le possibili adesioni al progetto. Sulla base di questa ricognizione, è stato individuato il primo gruppo di 12 ragazzi, tra i 12 e i 16 anni, con i quali il laboratorio inclusivo sarà avviato.
«Siamo contenti di essere al fianco di Just Friends Onlus con l’ULSS 4 Veneto Orientale per questo nuovo e importante progetto – ha commentato il sindaco della Città di Jesolo, Christofer De Zotti –. Siamo certi che rappresenterà un importante strumento per i ragazzi che saranno coinvolti e la speranza è che si possa estendere a tutti quelli che ne hanno bisogno. Ci lasciamo alle spalle anni caratterizzati da difficoltà e limitazioni, che hanno coinvolto chiunque di noi ma in particolare i più giovani e, tra loro, ancor di più chi convive con delle disabilità. Il nuovo Laboratorio inclusivo deve essere l’occasione per aprire nuovi spazi e creare ulteriori relazioni».
È stata individuata una prima lista di associazioni partner e professionisti che saranno coinvolti nella realizzazione delle attività ludico-sportive e dei laboratori creativi: tra queste, la Onlus Uguali nel Vento e il Treviso Comic Book Festival, il prestigioso festival dell’illustrazione e del fumetto giunto quest’anno alla 20ma edizione.
Si svolgeranno quindi attività che vanno dalla barca a vela allo skateboarding, dal laboratorio di fumetti a quello video. Il tutto all’interno del meraviglioso “contenitore/aggregatore” che sarà il LIJF, e senza dimenticare l’obiettivo principale di inclusione sociale e lo sviluppo di dinamiche e rapporti di gruppo, che proseguano poi anche al di fuori del Laboratorio.
Coordinatore del progetto e punto di riferimento e collegamento tra le famiglie e l’Unità Infanzia e Adolescenza dell’ULSS 4 sarà il Dott. Jose Toffoletto, psicologo e formatore, esperto in comunicazione e dinamiche di gruppo.