Territorio

Bibione si candida a meta di vacanza gourmet

15 Maggio 2023

Confcommercio Portogruaro – Bibione – Caorle, Amministrazione Comunale di San Michele al Tagliamento, Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live e l’Ente Bilaterale Terziario Commercio e Servizi Venezia e Ente Bilaterale Turismo Venezia uniti per lanciare Bibione tra le mete di vacanza “gourmet” dell’Adriatico.

Questa iniziativa, partendo dal presupposto che, oggi più che mai, l’esperienza culinaria rappresenta uno degli elementi che più interessano il turista nel momento in cui sceglie la meta per le proprie vacanze, si sviluppa in un ampio e lungo percorso cominciato già lo scorso 12 aprile con il concorso “Asparago d’Oro”.

La competizione gastronomica ha messo al centro la ristorazione locale di Bibione, premiando il miglior piatto a base di asparago bianco. A partecipare al concorso sono stati 10 chef “senior” della località balneare, oltre a 3 brigate di cuochi in erba, studenti dell’istituto alberghiero Lepido Rocco di Pramaggiore, che rappresentano la futura generazione di cuochi che lavorerà nelle cucine di hotel e ristoranti del Veneto Orientale.

La seconda tappa di questo percorso, curato operativamente da Globetrotter Gourmet, tutto dedicato alla valorizzazione della cucina locale e dei prodotti tipici del posto si è tenuta tra il 5 ed il 7 di maggio, con il “Bianco Weekend dell’Asparago”, che ha portato a Bibione migliaia di persone attirate dal ricco programma della manifestazione.

Dopo la cerimonia di premiazione del Concorso Asparago d’Oro, che si è svolta la sera del 5 maggio e che ha visto il trionfo del Ristorante Havana e del suo Chef Ovidiu Gabriel Musat, nelle giornate di sabato 6 e domenica 7, il grande pubblico ha potuto visitare i banchetti allestiti tra piazza Fontana e piazza Treviso assaggiando “cicchetti” ed altre prelibatezze a base di asparago bianco a cura degli esercenti ristoratori bibionesi e dei produttori, seguire gli show cooking e partecipare alle degustazioni, di piatti e vini, che si sono susseguite nella tensostruttura allestita in Piazza Treviso. Il tutto impreziosito anche da un importante convegno “Dalla spiaggia al piatto: Bibione attraverso gli itinerari gastronomici” al quale hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente di Confcommercio Delegazione Bibione, Andrea Drigo, la Presidente del Consorzio Bibione Live, Giuliana Basso, ed il Direttore del Consorzio Prosecco DOC, Luca Giavi.

Ma non è ancora finita: lunedì 22 maggio, nella scenografica location Ai Casoni di Bibione che si affaccia sulla laguna, si svolgerà lo show cooking del celebre chef Alessandro Borghese, volto noto di programmi televisivi di successo come “4 ristoranti” e “Junior MasterChef Italia”. Lo spettacolo culinario dello chef Borghese sarà principalmente dedicato a ristoratori, portatori d’interesse e giornalisti e farà da apripista all’importante percorso di alta formazione BIBIONE TERRA DI MARE, GUSTI, PERCORSI E INNOVAZIONE NELLA CUCINA LOCALE dedicato agli operatori del comparto turistico e ristorativo di Bibione prettamente dedicato al turismo gastronomico.

Questo percorso, fortemente voluto da Confcommercio Delegazione Bibione, e supportato da ciascuno degli Enti Bilaterali del Turismo e del Terziario della Provincia di Venezia, prenderà il via al termine della stagione balneare e si svilupperà attraverso un corso di alta formazione in cucina che sarà tenuto da uno Chef Stella Verde Michelin e che garantirà uno spazio anche tema della sostenibilità in cucina e nella scelta dei prodotti gastronomici nonché della ristorazione inclusiva.

Previsto anche un secondo corso di formazione dedicato all’utilizzo delle tecnologie nelle aziende ed in particolare dei CRM (Customer Relationship Management), categoria di software e applicazioni che aiutano le imprese a gestire, analizzare e ottimizzare le interazioni con clienti e prospect, attraverso tutti i relativi dati.

Da ultimo, non saranno dimenticati altri due temi che saranno al centro dell’ultimo percorso di formazione previsto nell’ambito di questa importante iniziativa, ovvero “food cost e menu engineering”, ovvero all’analisi dei costi per ciascun piatto da inserire nei menù e alle tecniche per la predisposizione di menù accattivanti per la clientela.