Territorio

San Donà, prima esercitazione dell’anno per il Gruppo comunale di Protezione Civile

16 Aprile 2023

Anche in primavera non si fermano le attività di addestramento del prezioso Gruppo comunale di Protezione Civile. Ieri mattina i volontari sandonatesi si sono ritrovati al parco fluviale per la prima esercitazione del 2023.

14 dei 43 volontari, organizzati in due squadre operative, si sono esercitati a turno nel montaggio di una tenda a tre campate, utilizzabile per svariate esigenze operative quali ospedali da campo o tendopoli per emergenze civili, e nell’utilizzo dell’idrovora in dotazione al Gruppo, capace di asportare, in caso di allagamento, 5.000 litri al minuto di acqua.

«Si tratta della prima di una serie di esercitazioni che vedranno impegnati i volontari del Gruppo comunale nel corso del 2023 nell’ambito del programma annuale di formazione e addestramento – spiega il presidente del consiglio comunale Francesco Rizzante, vicecoordinatore del gruppo di volontari –. Le esercitazioni operative, infatti, si affiancano all’attività di formazione specialistica volta ad aumentare la capacità dei volontari di operare in sicurezza nei diversi scenari di intervento, con particolare riferimento al rischio idraulico e agli eventi alluvionali, nonché all’impiego della Protezione Civile per l’assistenza alla popolazione negli eventi a rilevante impatto locale».

Nello specifico, quest’anno verranno organizzati un corso specialistico per l’uso delle motopompe, uno per il taglio di alberi in quota con l’utilizzo di funi e dei dispositivi anticaduta e, infine, un corso mirato alla gestione della sicurezza durante i grandi eventi e le manifestazioni pubbliche.

«Si è trattata della prima esercitazione dei nuovi iscritti alla sezione dopo aver superato il corso base a San Stino organizzato dalla regione due settimane fa – precisa il coordinatore Walter Corazza –. Tutti si sono prodigati con passione nell’apprendere più a fondo le metodiche operative da mettere in atto in caso di necessità».

Oltre alle esercitazioni, poi, la sezione di Protezione Civile sandonatese già da due mesi ha ripreso anche le attività di formazione coinvolgendo le scuole superiori del territorio.

«Abbiamo iniziato con le scuole di San Donà, San Stino e Fossalta, coinvolgendo anche le sezioni locali di Protezione Civile – aggiunge Corazza –. Prima con una giornata di teoria, poi con le attività pratiche dimostrative sull’utilizzo ad esempio della barella per il soccorso, del gruppo elettrogeno e di varie altre attrezzature.

Un modo questo per far scoprire ai giovani il mondo del volontariato locale e, perché no, per avvicinarli alle attività che facciamo. Un’attività accolta volentieri dai dirigenti scolastici».

E visto che la legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto nuovamente dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, con iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile, chi meglio dei volontari sa insegnare quei valori di disciplina, rispetto e spirito di solidarietà verso il prossimo?