Cultura ed Eventi

San Donà, al Liceo Galilei l’evento “… e quindi uscimmo a riveder le stelle”

30 Aprile 2023

In occasione della riapertura del Planetario del Liceo Scientifico “G. Galilei” di San Donà di Piave, l’istituto e l’associazione Amici del Liceo Galilei (A.L.Ga), su iniziativa del prof. Mauro Girotto già docente di Scienze della scuola, organizzano un evento dedicato all’astronomia dal titolo “… e quindi uscimmo a riveder le stelle”.

L’incontro è in programma per mercoledì 3 maggio, a partire dalle ore 18.00 e prevede, dopo i saluti del dirigente scolastico Prof. Valter Rosato, la presentazione “Tempo, distanza, luce” a cura del prof. Girotto che, attraverso una breve disamina di tre grandezze fisiche fondamentali, evidenzierà l’importanza di alcune spedizioni scientifiche di esplorazione arrivando ad alcune considerazioni sulla profondità dell’universo.

Seguirà un intervento dell’astrofilo sandonatese Angelo Bincoletto: “Nel Silenzio … le stelle lassù”. Attraverso una galleria di immagini prodotte e raccolte negli anni, Bincoletto porterà i presenti a scrutare le meraviglie offerte dal cielo stellato e i percorsi ridondanti del Sole sull’orizzonte.

Si procederà quindi con una breve visita al nuovo planetario, chiudendo la serata con un momento conviviale finale “Nunc est bibendum!” entro le 20.00-20.30.

«L’associazione Amici del Liceo G. Galilei è nata all’indomani del 70mo compleanno dalla fondazione del Liceo sandonatese per volontà del compianto prof. Mauro Gressini che ne ha ricoperto il ruolo di presidente fino alla sua prematura scomparsa – spiegano gli organizzatori dell’A.L.Ga –. L’associazione, che riunisce ex alunni, ex professori e comunque tutti coloro che sono legati alla prestigiosa storia del liceo ha un duplice scopo: quello di indicare possibili orientamenti agli studenti in uscita mettendo a disposizione l’esperienza degli ex alunni e quello di promulgare la cultura scientifica con eventi e convegni.

La pandemia e la prematura scomparsa del prof. Gressini hanno rallentato le attività dell’associazione che oggi si rianima con una nuova linfa».

Con l’occasione sarà presentato anche il nuovo presidente dell’Associazione, nominato dal direttivo, il prof. Mauro Girotto, anch’egli storico docente dell’istituto.

«Raccolgo il testimone del prof. Gressini – ha commentato Girotto – e con orgoglio cercheremo di far crescere la nostra associazione offrendo convegni e opportunità di crescita per gli studenti del liceo e non solo».

L’offerta di collaborazione dell’A.L.Ga è quindi stata accolta con entusiasmo dal dirigente scolastico prof. Valter Rosato: «I cittadini che vorranno partecipare all’evento potranno toccare con mano il livello di tecnologia che viene impiegato nella nostra scuola che è un fiore all’occhiello della città di San Donà di Piave ed esempio di efficienza e preparazione anche a livello Veneto».

A questo link, dalle pagine 18-28, è possibile leggere la storia del Planetario del Liceo Galilei, riportata nella pubblicazione “Vent’anni Del Nuovo Galilei. 1995-2015” a cura di Graziano Finotto.