San Donà, al Da Vinci una serata dedicata alla Montagnaterapia
24 Aprile 2023Dal 2021 la Comunità Terapeutica Diurna “Maggese” con l’Associazione Solidarietà Dicembre ’79 ets, il Servizio per le Dipendenze dell’Ulss4 “Veneto Orientale” e la sezione CAI San Donà di Piave, hanno dato avvio a un progetto di Montagnaterapia articolato attraverso una serie di uscite che hanno portato i partecipanti a confrontarsi con molti modi diversi di vivere la natura e l’ambiente montano.
Le ragazze e i ragazzi della Maggese hanno potuto sperimentare uscite cicloturistiche lungo i fiumi Piave e Sile, si sono cimentati con coraggio e tenacia in percorsi di arrampicata e ferrata, hanno potuto ammirare le meraviglie della montagna con lo sguardo dell’osservatore naturalista.
Si tratta di un progetto dalle importanti ricadute sul piano psico-educativo che ha permesso ad alcuni ragazzi di avvicinarsi per la prima volta al contesto montano, ha stimolato una riflessione sui mondi interni, articolati e vulnerabili, ed il mondo esterno, vasto e mai come oggi fragile; ha permesso di sperimentare concretamente il concetto di fiducia grazie allo speciale rapporto che si crea tra chi sta arrampicando e chi, dal basso, tiene la corda.
Dopo due edizioni di questo progetto ne è nato un libro: “Montagnaterapia”, che sarà presentato venerdì 5 Maggio, alle ore 20:30, nella Sala D. Sassoli del Centro Culturale Da Vinci di San Donà di Piave.
Una serata dedicata alla Montagnaterapia e alla condivisione delle diverse esperienze in Veneto. Partendo dalla testimonianza e dalle immagini della CTD Maggese in collaborazione con il CAI di San Donà e l’ulss4, si arriverà alle progettualità di terapia in ambiente naturale promosse da altre Aulss e CAI.
Sarà quindi presentata la recente opera ‘Montagnaterapia’ che raccoglie gli elementi essenziali del progetto, la metodologia e i diversi campi di applicazione. Un’occasione per confrontarsi anche su Dipendenze Patologiche e Salute Mentale ponendo sullo sfondo le immagini straordinarie della natura.
La presentazione del libro sarà a cura del dottor Angelo Brega e la dottoressa Roberta Sabbion. Saranno presenti i rappresentanti delle Istituzioni sanitarie e dei Servizi coinvolti, gli operatori del SerD e di Solidarietà dicembre ’79, i volontari CAI.
L’evento è aperto alle Associazioni, alle famiglie e a tutti i cittadini.