Jesolo, Arianna Munerotto vince la XIII Edizione del Premio Nazionale di astronomia
18 Aprile 2023Asteroidi: una minaccia per la Terra? La missione DART ha dimostrato una possibile strategia di difesa. Gli asteroidi sono davvero una minaccia? E perché?
Questo era il tema scelto dalla Società Astronomica Italiana e dal Ministero dell’Istruzione per la XIII Edizione del Concorso Nazionale “Giovanni Virginio Schiaparelli”, nell’ambito della “XXIII Settimana Nazionale dell’Astronomia”.
Oggi alle 18.00 si sono svolte le premiazioni del Concorso Nazionale, che hanno visto partecipare da tutta Italia studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado.
A primeggiare su tutti è stata Arianna Munerotto, studentessa della classe 3D dell’Istituto Comprensivo Statale “G. D’Annunzio” di Jesolo Lido.
Arianna questo pomeriggio si è recata all’Istituto Omnicomprensivo Statale “Valboite” di Cortina d’Ampezzo assieme ai genitori, alla dirigente scolastica Marialuisa Mele e al docente di matematica e scienza prof. Alessandro Mosca, per ritirare il 1° premio, consegnatole in occasione dell’apertura della finale nazionale dei campionati italiani di astronomia.
A conferirle il riconoscimento è stata la prof.ssa Anna Brancaccio del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il Premio Nazionale Giovanni Virginio Schiaparelli:
Il Concorso è nato nel 2010 in occasione delle celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo e storico della scienza, noto in particolare per i suoi studi sul pianeta Marte e per i quali, oggi, è considerato il padre della geografia marziana.
Il Premio è diventato un appuntamento annuale al quale possono partecipare, in forma individuale, le studentesse e gli studenti iscritti nelle scuole italiane, statali o paritarie, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.
«È una grande soddisfazione vedere i risultati di eccellenza raggiunti da Arianna, che danno merito alla passione e all’impegno profusi quotidianamente – ha commentato la dirigente Marialuisa Mele –. Un sentito ringraziamento al prof. Alessandro Mosca che ha preparato la studentessa con professionalità e competenza e ai genitori di Arianna, anche oggi presenti ed emozionati unitamente a me, perché hanno sempre supportato le attività proposte dall’istituzione scolastica e contribuito al progetto educativo.
Vedere una sala gremita di ragazzi tra i 13 e 17 anni, tutti espressione di eccellenza, e Arianna emozionata tra loro, non può che far bene al cuore ed essere di stimolo per un impegno sempre maggiore per la crescita dei nostri ragazzi. Come ribadito dalla professoressa Brancaccio, la scuola non è solo un luogo dove si insegnano nozioni, ma è un luogo di crescita per tutti e dove si coltivano i talenti».
Il concorso rientra nell’ambito del Protocollo d’Intesa MI-SAIt, dalla Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica/Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione e l’internazionalizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Ministero.
Con il tema proposto la commissione mirava a condurre gli allievi a documentarsi e a riflettere sul ruolo che la tecnologia ha, in generale, nel miglioramento delle conoscenze scientifiche ma anche sulla società stessa, che si trova a dover far fronte a sfide sempre differenti; ma anche comprendere i metodi di indagine che la scienza utilizza e acquisire consapevolezza dell’importanza conoscitiva delle discipline e del legame tra queste conoscenze ed i fenomeni naturali.
Ai vincitori sono stati assegnati dei premi consistenti in strumenti astronomici e libri. Inoltre, i migliori lavori potranno essere pubblicati sul “Giornale di Astronomia” della Società Astronomica Italiana.
La graduatoria dei vincitori, distinta per le due categorie:
– Scuola Secondaria di I grado –
- Prima classificata: Arianna Munerotto, Istituto Comprensivo Statale “G. D’Annunzio”, Jesolo Lido (VE);
- Seconda classificata: Alice Ottavi, Istituto Comprensivo “Leone XIII”, Perugia (PG);
- Terzo classificato: Simone Borasso, Scuola media “Cocchi-Aosta”, Todi (PG).
– Scuola Secondaria di II grado –
- Prima classificata: Martina Felicia Ravenda, Liceo Classico Statale “Tommaso Campanella”, Reggio Calabria (RC);
Secondi classificati pari merito:
- Francesco Plastina, Liceo Scientifico Statale “Francesco Ribezzo”, Francavilla Fontana (BR);
- Giacomo Loi, Liceo Classico e Scientifico “Euclide”, Cagliari (CA);
- Terzo classificato: Gabriele Cristaudo, Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Catania (CT).