Eraclea, giornata di pulizia alla Laguna del Mort con i volontari Plastic Free
19 Aprile 2023Volontari di Plastic Free in azione, domenica 23 aprile, alla pineta della Laguna del Mort, dove in tanti si raduneranno per rimuovere plastica e spazzatura, ma soprattutto per sensibilizzare cittadini e imprese sul grave problema dell’inquinamento legato all’abbandono di rifiuti nell’ambiente.
Eraclea Mare risponde così “presente” al fine settimana dedicato alla pulizia del pianeta lanciato da Plastic Free Onlus, in occasione della “Giornata Mondiale della Terra”, che vede in programma ben 334 appuntamenti di pulizia dell’ambiente in contemporanea in tutta Italia.
L’appuntamento nella città litoranea è per domenica 23 aprile, alle ore 14.30 presso il Parcheggio dei Pioppi. Il parcheggio sarà gratuito per i partecipanti all’iniziativa.
«Invitiamo tutti i cittadini che vogliano compiere un gesto concreto d’amore verso la propria terra ad iscriversi su www.plasticfreeonlus.it (nella sezione “Eventi” del sito cercate l’evento di Eraclea e cliccate su “Partecipa”) e a partecipare: saranno i benvenuti! – annunciano Agnese Bettin e Melania Mazzon, referenti Plastic Free Onlus Eraclea –. Solo un impegno e una attenzione costante oggi, ci permetteranno di avere un Pianeta vivibile domani».
«Si avvicina un nuovo appuntamento dedicato alla pulizia della Laguna del Mort – spiegano la sindaca della CittadiEraclea Nadia Zanchin e la Presidente del Consiglio Comunale con delega all’ambiente elena Bottacin –, area di grande importanza naturalistica che insiste nei comuni di Eraclea e Jesolo, per la quale le due amministrazioni stanno collaborando per la sua tutela.
Le giornate ecologiche sono un momento per stare in compagna facendo qualcosa di concreto e positivo per il nostro territorio. La laguna del Mort e l’intera pineta sono un gioiello che va preservato da avventori e turisti poco attenti all’ambiente. Spesso l’area, infatti, è vittima di abbandoni e per questo si intende implementare queste giornate ecologiche con volontari oltre ad adottare tutte le misure necessarie per conservare e preservare al meglio quest’area.
Ricordiamo, in ogni caso, che nella pineta non ci sono cestini proprio perché il rifiuto prodotto non deve essere depositato nell’area, ma portato a casa e conferito nel modo più corretto nella differenziata.
Si invitano pertanto gli avventori e gli amanti di quella zona ad avere la massima cura e attenzione lasciando l’ambiente pulito e a non posizionare alcun tipo si sacco, che funge da richiamo all’abbandono».