Cultura ed Eventi

Cavallino-Treporti, settima edizione del concorso internazionale “Lagunando”

7 Aprile 2023

L’Associazione Culturale “Editoriale Unicorn” sta preparando a Cavallino-Treporti la settima edizione di “Lagunando”, il concorso internazionale per poesia e narrativa inedita a tema libero voluto e realizzato dall’Associazione con il patrocinio della Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e del Comune di Cavallino-Treporti.

Le opere saranno raccolte entro il 31 maggio dall’Associazione. Nel mese di settembre, la cerimonia di premiazione e dei riconoscimenti degli autori che si distingueranno maggiormente sia nel campo della poesia, che in quello della narrativa.

In sei edizioni con “Lagunando” sono state pubblicate 10 antologie comprendenti le opere di 350 autori che hanno superato la selezione della giuria. 600 poesie in totale di cui più di 30 sono di autori stranieri, 172 opere di narrativa, 42 romanzi di cui due pubblicati come primo premio. Importante anche la presenza delle scuole locali, del convitto Foscarini di Venezia e del convitto Maria Luigia di Parma, oltre alla partecipazione di alcune università di Istanbul nella sezione speciale a tema ambientalistico “Di versi verdi”.

«È per noi una fonte d’orgoglio, sia per il livello raggiunto ormai dalle opere che vengono selezionate, ma soprattutto per il crescente calore dell’amicizia che sempre più scrittori ci stanno testimoniando con la loro ripetuta presenza – commentano gli organizzatori –. Continuiamo a proporre spazi culturali dove scrittori e artisti possano presentare le proprie opere nel modo più libero possibile. Luoghi, dove quello che conta è la creatività individuale e l’amore per la cultura, in qualsiasi veste uno le veda. Tra i temi proposti, l’edizione 2023 prevede una sezione specifica dedicata a quanti si ispirano a Venezia e alla sua laguna».

Questa edizione, che vedrà la premiazione degli autori maggiormente distinti sia nel campo della poesia che in quello della narrativa, vedrà la stampa del romanzo vincitore della sezione “Orti dei dogi”, un’opportunità in più offerta agli autori del concorso che, aggiunta alle due antologie che vengono pubblicate, una di poesia e l’altra di narrativa, raccolgono tutte le opere selezionate dalla giuria, mirando a migliorarne la visibilità degli elaborati.

Inoltre, l’associazione è intenzionata a ripristinare già in questa edizione la sezione speciale internazionale a tema ambientalistico “Di versi verdi” che, a causa delle difficoltà legate alla pandemia, si è interrotta dopo l’edizione del 2020, riprendendo così il prezioso gemellaggio con le Università di Istanbul, coinvolgendo gli studenti stranieri a presentare opere di poesia e narrativa in lingua italiana di alto livello.

Importantissima poi sarà la presenza del mondo scolastico, a partire dall’Istituto Comprensivo Daniele Manin e dell’Istituto Foscarini di Venezia, nonché di altri istituti italiani che nel tempo hanno visto i loro allievi partecipare con vero entusiasmo alla sezione “I Liopiccoli”, offrendo una panoramica sicuramente interessante di opere provenienti sia della scuola primaria che da quella secondaria.

«Quello di “Lagunando” è un grande progetto che nel tempo ha raccolto grandi nomi e grandi autori – ha spiegato l’assessore alla cultura Aberto Ballarin –. L’Associazione con il concorso letterario a livello internazionale per poesia e narrativa inedita in lingua italiana, dà anche l’opportunità di valorizzare gli artisti emergenti e di coinvolgere anche i piccoli autori che si cimentano nei primi manoscritti. È inoltre una grande occasione per Cavallino-Treporti e per la nostra comunità farsi conoscere anche per gli eventi e le proposte culturali, a livello internazionale, dando così un valore aggiunto alla nostra terra e ciò che ci circonda».

Per iscrizioni e info:

www.concorsolagunando.it

redazione@associazioneculturaleunicorn.it