Territorio

Cavallino-Caorle, ampliata l’attività dei PPI in vista della stagione turistica

29 Aprile 2023

Dal 1° maggio il Punto di Primo Intervento di Cavallino e Caorle (ma anche a Bibione), passerà all’assetto estivo con l’attività ampliata nelle 24 ore e la presenza di personale interprete, e tra qualche settimana seguirà il raddoppio delle ambulanze.

Con il mese di maggio prende infatti avvio in tutto il litorale del Veneto orientale il progetto “Vacanze in salute” della Ulss4, che prevede per oltre 5 mesi il potenziamento di mezzi, attrezzature e personale, e nel rimanente periodo dell’anno impegna comunque l’Azienda Sanitaria con le attività di programmazione, predisposizione di analisi e rendicontazione dello stesso.

Nel dettaglio, da lunedì i PPI di Cavallino Treporti, in gestione alla Croce Verde “Volontari del Soccorso Cavallino-Treporti O.D.V.”, e di Caorle saranno attivi nelle 24 ore poi, nel periodo di maggior afflusso turistico, ossia dal 20 maggio a fine estate, verranno ulteriormente potenziati con l’entrata in servizio di una seconda ambulanza, ed equipaggio, sempre nelle 24 ore.

Inoltre il PPI di Caorle ha in dotazione anche la moto medica per interventi in emergenza nei periodi di maggior traffico stradale e in occasione di eventi o manifestazioni.

Sempre dal 1° maggio nelle due sedi sarà presente anche personale interprete amministrativo, un laureato in lingue o interpretariato, che garantirà la mediazione linguistica tra pazienti di lingua inglese e tedesca e personale medico, per pazienti di altre lingue è disponibile un servizio di mediazione linguistica telefonica.

Nella palazzina in cui è collocato il PPI di Caorle i turisti che non necessitano di cure in emergenza troveranno a disposizione per tutta l’estate anche un ambulatorio dedicato di medicina turistica e la guardia medica.

Lunedì mattina (alle 8.00 circa) il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi, e il sindaco di Cavallino-Treporti Roberta Nesto, saluteranno il personale in servizio al PPI e inaugureranno una nuova ambulanza della Croce Verde.

Alle 10.30 circa, invece, il direttore generale Filippi e il vicesindaco di Caorle, Luca Antelmo, saluteranno il personale in servizio al PPI di Caorle e daranno simbolicamente l’avvio all’attività estiva 2023.

“In questo presidio di emergenza-urgenza da lunedì si amplia l’attività per arrivare al raddoppio di mezzi e personale nel periodo di maggior afflusso turistico – spiega il direttore generale dell’Ulss 4, Mauro Filippi –. Voglio tuttavia sottolineare i PPI di Caorle e Cavallino sono comunque attivi tutto l’anno, e quindi costituiscono un servizio fondamentale per i residenti ma non solo, perché, dati alla mano, se in estate nel nostro territorio ogni 1000 residenti ci sono oltre 1000 turisti, ed anche nel resto dell’anno la presenza turistica è elevata, ossia pari a 370 turisti ogni 1000 residenti; ciò dimostra che sempre più persone, stranieri e cittadini italiani provenienti da altre provincie e regioni, arrivano nel territorio del Veneto orientale”.

“Continua il grande lavoro del Punto di Primo Intervento grazie alla ULSS 4 e ai Volontari della Croce Verde – ha commentato il sindaco Roberta Nesto –. E’ un importante servizio di primo soccorso per la nostra comunità che, per tutto l’anno, ha un punto di riferimento territoriale. D’estate poi l’apertura H24 e l’implementazione dei servizi, consente ai nostri residenti di rimanere sul territorio per le prestazioni d’urgenza, spostandosi verso le strutture ospedaliere vicine solo per i casi più gravi o ritenuti necessari. Lunedì, inoltre, sarà un’occasione importante perché saremo presenti all’accessione della nuova ambulanza che sostituirà uno dei mezzi di soccorso a disposizione della Croce Verde per il servizio di urgenza ed emergenza. Come amministrazione continueremo a lavorare al loro fianco perché siano garantiti questi servizi per la nostra comunità e per gli ospiti di Cavallino-Treporti”

“Per una località come Caorle – ha aggiunto il Sindaco Marco Sarto – è fondamentale disporre di

servizi sanitari adeguati a garantire le esigenze dei residenti e degli ospiti”.