Da Jesolo un messaggio di pace
3 Dicembre 2022Il 28 novembre sono state ultimate le imponenti sculture in sabbia della 20a edizione di Jesolo Sand Nativity, e l’organizzazione sta ultimando le rifiniture sceniche in vista dell’inaugurazione dell’8 dicembre, con il complesso che sarà aperto al pubblico a partire da venerdì 9.
15 gli artisti internazionali che, a partire da 1.500 tonnellate di sabbia, hanno creato 10 opere stupende con un tema importante: “Sculture di Pace”
Il gruppo si è confrontato sul tema della pace ispirandosi sia a episodi evangelici, sia a fatti storici. Sullo sfondo il tragico conflitto in Ucraina che sconvolge il cuore e la coscienza dell’Europa e che, come ha ricordato Papa Francesco, richiede una forte volontà collettiva a favore della pace.
In questo contesto assume un valore molto significativo la visita a Jesolo di monsignor Oleksandr Yazlovetskyi, vescovo ausiliare di Kiev, che il 7 e 8 dicembre incontrerà le istituzioni e la cittadinanza jesolana, oltre alla comunità ucraina, e parteciperà all’inaugurazione del Presepe di Sabbia con il Patriarca di Venezia, rafforzando il messaggio per la “costruzione della pace” che l’Amministrazione comunale ha voluto fortemente in questa edizione.
Il messaggio di Pace che parte da Jesolo per il Natale si arricchisce ulteriormente di significato:
«Al blocco della Natività hanno lavorato insieme un artista di origine russa e uno di origine ucraina, appunto uniti per realizzare la grande scultura come volontà di diffondere questo messaggio universale di Pace» ha spiegato Elena Lana, della direzione artistica di Jesolo Sand Nativity ai microfoni della trasmissione “Di Buon Mattino” di Tv2000. Assieme ai due, c’era anche il ceco Radovan Zivny.
Vadim Gryadov, nato in Russia nel 1983 attualmente vive nei Paesi Bassi.
Si è laureato con un Master in architettura presso l’Università statale di Architettura e Arti degli Urali. Negli ultimi dieci anni ha vissuto a Rotterdam, con la moglie e il figlio olandesi. Dal 2003 realizza sculture in una varietà di materiali diversi e dal 2008 lo fa come lavoro a tempo pieno.
Wiaczeslaw Borecki, nato in Ucraina, attualmente vive in Polonia.
Scultore freelance con oltre 26 anni di esperienza. Dopo la laurea, ha lavorato presso il Dipartimento di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Poznan in Polonia. Dal 1996 ha partecipato a numerosi festival e concorsi di sculture di sabbia, neve e ghiaccio in tutto il mondo, vincendo numerosi premi. Lavora anche con i materiali di bronzo, pietra, resina e ghiaccio. Le opere sono state esposte in mostre personali e collettive in molti paesi europei.
Gli artisti:
In questa edizione 2022 sono 10 le sculture lavorate dalle sapienti mani di 15 scultori professionisti provenienti da tutto il mondo e coordinati dal direttore artistico Richard Varano.
Ecco il cast artistico della ventesima edizione di Jesolo Sand Nativity:
- Richard Varano (USA) direttore artistico
- Susanne Marguerite Ruseler (Olanda)
- David Ducharme (Canada)
- Marielle Heessels (Olanda)
- Radovan Zivny (Rep. Ceca)
- Michela Ciappini (Italia)
- Helena Bangert (Olanda)
- Pedro Mira (Portogallo)
- Hanneke Supply (Belgio)
- Enguerrand David (Belgio)
- Jakub Zimacek (Rep. Ceca)
- Baldrick Richard Buckle (Gran Bretagna)
- Wiaczeslaw Borecki (Polonia)
- Vadim Gryadov (Olanda)
- Agnese Rudzite-Kirillova (Lettonia)
- Ferenc Monostori (Ungheria)
Le opere:
- La Pace tra Dio e gli esseri viventi
Scultori: Pedro Mira, Ferenc Monostori
- La Città di Gerusalemme
Scultrice: Agnese Rudzite-Kirillova
- La parola di Pace di Gesù
Scultrice: Marielle Heessels
- La cattura di Gesù
Scultrice: Helena Bangert
- L’incontro tra Francesco d’Assisi e l’Islam
Scultori: Hanneke Supply, Jakub Zimacek
- L’ultima cena
Scultori: Susanne Ruseler, David Ducharme
- La tregua di Natale
Scultore: Baldrick Richard Buckle
- Il profeta Isaia, messaggero di pace
Scultore: Enguerrand David
- La Luce della Pace
Scultore: Michela Ciappini
- Natività
Scultori: Radovan Zivny, Wiaczeslaw Borecki, Vadim Gryadov
dal Vangelo di Luca
Questa scultura, scolpita da tre artisti, pone la scena tradizionale della natività al centro dell’opera. L’angelo posto in alto alla scena principale, con la mano destra protegge la Sacra Famiglia mentre con la mano sinistra scongiura la devastazione della guerra.
La nascita di Cristo in un luogo di conflitto e sofferenza vuole essere un messaggio di speranza affinché la pace venga al più presto ristabilita nel cuore dell’Europa e in tutti i Paesi oppressi da guerre dimenticate.
Jesolo Sand Nativity “Sculture di Pace” sarà visitabile dal 9 dicembre 2022 al 5 febbraio 2023 in Piazza Brescia, con ingresso gratuito.
Apertura da Lunedì al Venerdì orario spezzato 9.30-12.30 e 14.30-19.30; Sabato, Domenica e Festivi orario continuato dalle 9.30 alle 19.30; da Sabato 24 dicembre a Domenica 8 gennaio orario continuato dalle 9.30 alle 19.30.