Territorio

Cavallino-Treporti, al via le serate dedicate alla sostenibilità per il Patentino dell’Ospitalità

8 Novembre 2022

Sostenibilità come concetto concreto e come visione territoriale di sviluppo e coinvolgimento della comunità di Cavallino-Treporti ma anche come processo di formazione e conoscenza per i corsisti del Patentino dell’Ospitalità.

Sul percorso avviato lo scorso anno, l’Amministrazione ha voluto inserire anche in questa edizione, un momento di riflessione ed approfondimento dedicato al tema della sostenibilità.

In particolare, l’ottava edizione include tre serate – il cui accesso è libero e gratuito – dedicate alla condivisione di esperienze legate alla sostenibilità economica, ambientale e sociale: martedì 8 novembre, lunedì 28 novembre e lunedì 23 gennaio alle ore 20.00 al Centro Civico di Ca’ Savio (via Concordia 27).

Alle tavole rotonde saranno presenti amministrazione comunale, associazioni di categoria del territorio, operatori turistici e cittadinanza con l’unico obiettivo di confrontarsi e delineare le linee strategiche per continuare lo sviluppo del progetto della “Blue & Green Community”.

Al primo incontro condurrà la discussione la sindaca Roberta Nesto assieme all’assessore Alberto Ballarin e alla consigliera delegata al progetto del Patentino Angela Lazzarini. Saranno inoltre presenti le professioniste Roberta Rocco, Lara Citon e Daniela Dall’Igna che in questi mesi, su incarico del Comune, hanno studiato i principi di condotta, i criteri di adeguatezza e opportunità legati ai vari temi sui quali viene declinata, anche a livello normativo, la sostenibilità.

«Il progetto complessivo di sostenibilità territoriale nasce dal senso di responsabilità di creare e far crescere una comunità sostenibile a 360 gradi che coinvolga sia gli abitanti e tutti i portatori di interesse, sia la pubblica amministrazione. In questo senso, lo sviluppo diventa un processo che in questi mesi è stato studiato attentamente – spiega la sindaco Roberta Nesto – e che ha messo in discussione, a livello tecnico, i principi sui quali fondare la comunità sostenibile. È stato un lavoro di orientamento secondo le linee guida dell’Agenda Onu 2030 e dei principi nazionali e regionali sui quali anche Cavallino-Treporti deve trovare indicazioni e attraverso questi appuntamenti aggiungiamo il tassello dell’esperienza a quanto delineato sino ad oggi per arrivare ad un documento completo per la sottoscrizione del codice etico della “Blue & Green Community di Cavallino-Treporti”».

«Quando si parla di sostenibilità declinata nelle tre accezioni come progetto di buona pratica e amministrazione, vanno messe in campo non solo le idee ma anche i principi sui quali fondare le proprie azioni. Quello della tavola rotonda diventa un momento di confronto con chi ha già intrapreso alcune strategie di sviluppo e con chi invece sta osservando e studiando il territorio – aggiunge Alberto Ballarin, assessore al turismo e alla cultura del Comune di Cavallino-Treporti –. Lo scorso anno abbiamo avviato un percorso che si sta delineando e che deve trovare declinazione. Saranno incontri partecipativi e con il primo appuntamento porteremo all’attenzione di tutti i presenti anche i risultati finora emersi dagli studi e dalle analisi sviluppate secondo i criteri di compatibilità di Cavallino-Treporti».