Territorio

Caorle, giovedì un incontro su “Le soluzioni per il caro energia”

12 Novembre 2022

Si terrà a Caorle giovedì 17 novembre alle ore 10, nella Sala Inferiore del Centro Civico di Piazza Vescovado, uno degli incontri intitolati “Le soluzioni per il caro energia”, organizzati da Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Rovigo.

L’incontro, aperto a tutti i titolari di imprese associate a Confcommercio e Federalberghi, ha lo scopo di illustrare agli imprenditori il progetto “Imprendigreen” e il modello delle “Comunità Energetiche”, fornendo alcune soluzioni e buone pratiche da adottare per contenere i costi dell’energia.

“Imprendigreen” è il riconoscimento che Confcommercio ha istituito per le proprie imprese e associazioni territoriali e di categoria per premiare comportamenti virtuosi e buone pratiche in chiave sostenibile. L’obiettivo della “certificazione” è far emergere, qualificare e quantificare il contributo della pratica sostenibile avviata e la volontarietà della stessa rispetto alle prescrizioni di legge nonché la rispondenza a uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Per poter ottenere il marchio, l’impresa o l’associazione deve dimostrare di aver raggiunto una soglia minima di punteggio determinata dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, sulla base dei più autorevoli standard nazionali ed internazionali di riferimento.

Quanto alle comunità energetiche, si tratta di una forma d’azione collettiva e collaborativa che nasce allo scopo di favorire la transizione energetica: realtà diverse che scelgono di alimentare le proprie utenze utilizzando energia autoprodotta in maniera condivisa e pulita, migliorando così l’ambiente e riducendo i costi a carico dei partecipanti.

A parlare di questi temi saranno Francesco Antonich, Vicedirettore di Confcommercio Unione Metropolitana di Venezia e Rovigo e Matteo Dalmaschio di Unoenergy.

“Si tratta di un’occasione importante per i nostri imprenditori – spiegano i Presidenti di Confcommercio e Federalberghi Caorle, Corrado Sandrin e Kay Turchetto –. Questa iniziativa punta a favorire un approccio innovativo al problema dell’energia e dei suoi costi, affiancandolo alla preservazione ambientale. Sostenibilità e risparmio sarà un binomio che sempre più spesso ci troveremo ad affrontare”.