Caorle-Cavallino: da domani i PPI saranno potenziati nelle 24 ore
30 Aprile 2022Da domani, domenica 1° maggio, a Caorle e a Cavallino-Treporti i Punti di Primo Intervento saranno potenziati nelle 24 ore in vista della stagione estiva, con la presenza di personale interprete, e tra qualche settimana seguirà poi il raddoppio delle ambulanze.
Caorle:
La struttura che ospita attualmente il distretto sociosanitario e lo stesso PPI di Caorle, verrà ampliata e diventerà la sede della nuova “Casa di comunità”. L’annuncio è stato dato questa mattina dal direttore generale dell’Ulss4, Mauro Filippi, arrivato appositamente a Caorle per dare avvio all’attività estiva.
Da domani il PPI di Caorle, la cui gestione è affidata a Castel Monte Cooperativa Sociale Onlus, avrà più personale in servizio di giorno e di notte con presenza di un’ambulanza e di interprete. Con l’aumentare dei flussi turistici entrerà poi in servizio (dal 20 maggio al 16 settembre) una seconda ambulanza con relativo equipaggio.
Il direttore generale dell’Ulss4 ha annunciato l’ampliamento dell’attuale sede del distretto socio-sanitario e del Punto di Primo Intervento di via Riva dei Bragozzi, con finanziamenti del PNRR, dove troverà collocazione anche la “Casa di comunità”. Il progetto di ampliamento prevede che l’attuale immobile realizzato negli anni 2000, su tre piani, al pino terra avrà una doppia sala d’attesa a servizio del PPI e del punto prelievi; verranno poi spostati gli ingressi del PPI e del distretto socio-sanitario sul lato principale dell’edificio; vedranno inoltre rimodulati gli spazi interni nei vari piani per migliorare la fruibilità e disponibilità di spazi accessori come spogliatoi, depositi e altro. La superficie del Punto di Primo intervento passerà dagli attuali 225 ai 330 mq; la “Casa di comunità” avrà una superficie complessiva di circa 1404 mq.
Cavallino-Treporti:
La gestione del PPI è affidata a Croce Verde “Volontari del Soccorso Cavallino-Treporti O.D.V.”, e come a Caorle, da domani la sede avrà più personale in servizio nelle 24 ore, tra cui un interprete, oltre alla presenza di un’ambulanza in servizio. Con l’aumentare dei flussi turistici entrerà poi in servizio (dal 20 maggio al 16 settembre) una seconda ambulanza con relativo equipaggio.
Per il territorio, la novità annunciata dal dg Filippi ha però riguardato la nuova sede del PPI che verrà collocato nella palazzina in cui nascerà anche il nuovo Distretto Sociosanitario di Cavallino Treporti, posta sempre a Ca’ Savio, tra via Pordelio e via Treporti. Il nuovo Punto di Primo Intervento avrà una superficie di circa 490 mq ossia raddoppiata rispetto l’attuale, con più servizi e più comfort sia per l’utenza e sia per il personale che vi lavorerà. All’interno verranno ricavati spazi per la camera calda, sala d’attesa per il pubblico, sala d’attesa per i barellati, accettazione, due ambulatori, stanza per il medico di guardia, astanteria, ambulatorio per le emergenze, locali per infermieri con spogliatoi, servizi igienici e tisaneria per il personale, stanza di osservazione, depositi per le attrezzature, “sporco” e “pulito”. Nella stessa palazzina troverà spazio anche la sede della Croce Verde di Cavallino Treporti.