Città Metropolitana, passata la delibera che approva PIÚSPRINT
23 Marzo 2022È lo sport, come fenomeno sociale e di crescita per un territorio, il filo conduttore sul quale si basa la strategia che ha ispirato la stesura di PIÚSPRINT (Piano Integrato Urbano per Sport Rigenerazione Inclusione nel Territorio) della Città Metropolitana di Venezia.
Il Sindaco Luigi Brugnaro ne ha illustrato i tratti fondamentali ieri nel corso del Consiglio metropolitano che ha approvato a maggioranza la delibera che, di fatto, ha dato il via all’iter del finanziamento dei progetti da parte del Ministero dell’Interno.
Un lavoro di larghissimo respiro al quale sono collegati 34 interventi in 28 comuni del territorio che prevedono un contributo di 139.637.277 euro dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e un cofinanziamento di 194.155.408,47 euro da parte dei Comuni coinvolti per un totale di 333.792.685,57 euro. Un’idea che segue le linee guida del Piano Strategico Metropolitano.
«Lo sport è il tema sul quale abbiamo voluto insistere – ha spiegato il Sindaco Brugnaro –. Grazie a questi interventi recuperiamo 40 anni di cose non fatte e di infrastrutture mai realizzate. Chi è rimasto fuori dai finanziamenti, come già promesso ai singoli sindaci dei comuni esclusi, vedrà i propri progetti recuperati con altri finanziamenti. Quella che stiamo svolgendo è un’azione politicamente rilevante per le prossime generazioni, un momento storico straordinario che colma mancanze dal dopoguerra ad oggi. Un grazie va ai Sindaci che hanno lavorato per raggiungere questo risultato ma soprattutto ai dirigenti e ai tecnici della Città metropolitana che hanno corso contro il tempo».
Tra i 28 comuni destinatari dei finanziamenti, quelli del Veneto orientale sono:
- Comune di Annone Veneto
Parco Boschet De Danon – Via Oltrefossa. Intervento per la promozione della socializzazione, dell’inclusione e delle attività sportive mediante la sistemazione del parco “Boschet De Danon” ed area limitrofa. - Comune di Caorle
Stadio Comunale Chiaggiato di Via Aldo Moro. Riqualificazione funzionale della struttura sportiva con risparmio energetico. - Comune di Cavallino-Treporti
Intervento di rigenerazione urbana, per finalità aggregative, sportive e socio-culturali, dell’area polifunzionale di cavallino – ambito sud. - Ceggia
Realizzazione bocciodromo comunale con annessi spazi per attività sociali. - Cinto Caomaggiore
Lavori di sviluppo e potenziamento del palazzetto dello sport G. Trevisan per maggiore fruizione da parte degli atleti e delle associazioni di volontariato sportive e rifunzionalizzazione ecosostenibile. - Citta di Eraclea
Intervento nel centro del capoluogo finalizzato a favorire l’aggregazione sociale e lo svolgimento di attività culturali e sportive. - Comune di Fossalta di Piave
Creazione di spazi di aggregazione e inclusione socio-culturale mediante riqualificazione di piazza IV Novembre. - Città di Jesolo
Rivitalizzazione economica e sociale del centro di Jesolo Paese tramite la realizzazione di un nuovo centro di aggregazione. - Comune di Meolo
Riqualificazione area giochi all’aperto – parco di Villa Dreina. - Città di Musile di Piave
Ampliamento degli impianti sportivi di Via Argine San Marco finalizzato al miglioramento dell’aggregazione e offerta formativa. - Città di Portogruaro
Ristrutturazione del complesso immobiliare della villa comunale mediante la rigenerazione e la rivitalizzazione economica. - Pramaggiore
Ex Casa del Popolo di Pramaggiore in piazza libertà. Adeguamento funzionale ed energetico. - Comune di Quarto d’Altino
Valorizzazione e restauro Centro Civico Polifunzionale di Portegrandi. - Città di San Donà di Piave
Riqualificazione urbana di edifici in aree limitrofe alla linea ferroviaria – cantina dei talenti – ambito 2. - Comune di San Michele al Tagliamento e città di Bibione –
Recupero di area urbana centrale al fine di realizzare punti di aggregazione anche mediante ristrutturazione di edifici pubblici. - Comune di San Stino di Livenza
Interventi di adeguamento del palazzetto dello sport Marta Russo ai fini del miglioramento di aggregazione sportiva e socio culturale. - Torre di Mosto
Rifunzionalizzazione impianti sportivi di Via Confin. Miglioramento dell’aggregazione sportiva e socio culturale.