Territorio

Cavallino-Treporti, visite a Lio Piccolo a bordo del trenino gommato

15 Settembre 2021

Partirà sabato 18 settembre il primo trenino gommato per Lio Piccolo. La mobilità slow che l’amministrazione Nesto propone nelle giornate prefestive e festive fino al 1° novembre 2021 consentirà di raggiungere e rientrare dal Borgo di Lio Piccolo, con partenza dal parcheggio del cimitero di Treporti.

Sei le corse giornaliere in partenza dal cimitero: tre al mattino, con partenza nelle ore 10.00, 11.00 e 12.00, e tre al pomeriggio, alle 14.30, 15.30 e 16.30.

Il ritorno invece è previsto dal Borgo di Lio Piccolo per le ore 10.30; 11.30; 12.30; 15.00; 16.00 e 17.00.

Il progetto, in via sperimentale, vuole dare a cittadini ed ospiti l’opportunità di raggiungere il luogo rispettando così le norme della ZTRU che prevede la limitazione dei mezzi a motore per Lio Piccolo e le Mesole.

«Riteniamo necessario avviare una progettualità, in via sperimentale, che ci consenta di favorire e promuovere la fruibilità, per quanto possibile, di mezzi diversi dai veicoli privati a motore. Il trenino gommato diventa così una nuova opportunità di mobilità slow, in aggiunta alla bicicletta, mezzo prediletto da molti residenti ed ospiti – afferma Alberto Ballarin, assessore comunale con delega al turismo e alla cultura -. Abbiamo il dovere di tutelare questo luogo gestendo la viabilità e i flussi ma guardando ad un turismo lento, che rispecchi le peculiarità di Lio Piccolo, mantenendolo inalterato ma guardando alle opportunità future».

La nuova mobilità è frutto della collaborazione con ATVO, che garantirà il mezzo con autista, e di CT Servizi, che gestirà il servizio. Sarà dunque possibile acquistare il biglietto direttamente ai capolinea prima di ciascuna partenza.

Due le tariffe previste: 3,00 euro per la corsa semplice e 5,00 euro per la corsa di andata e ritorno.

«Lio Piccolo è la perla della laguna di Venezia, un luogo immerso nel patrimonio dell’Unesco ed è per questo che ancor di più le politiche di sostenibilità e valorizzazione devono trovare concretezza anche nelle proposte di mobilità slow – aggiunge Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti -. La ricchezza di questo luogo è preziosa non solo per il nostro territorio, ma anche per gli ospiti che sempre più, dalle località vicine, cercano un luogo di cultura immerso nella natura lagunare».