Borgo di Cortellazzo Pineta, il progetto di Eva Poles e Moira Montagner
18 Aprile 2021La presentazione del progetto delle due jesolane:
L’iniziativa nasce in un contesto nel quale, vista l’emergenza sanitaria, siamo stati costretti a doverci fermare, permettendoci così di analizzare con maggior attenzione ciò che ci circonda, sia in termini di territorio e di relazioni sociali che dal punto di vista storico e della comunità.
Cortellazzo e la Pineta di Jesolo hanno bisogno di molti interventi, non solo di protezione dell’arenile, ma, più in generale, di una riqualificazione del territorio, così da permettere alle imprese presenti la possibilità di migliorare la propria offerta e, nel contempo, di dare alla comunità che vive in questa area standard qualitativi migliori in termini di servizi e di attenzioni per le loro necessità di vita.
Partendo da questi elementi essenziali abbiamo lavorato per proporre questa zona specifica di Jesolo sotto una nuova luce.
L’obiettivo è la rinascita e la rigenerazione di Cortellazzo e della Pineta di Jesolo, i cui benefici si rifletteranno altresì sulla intera comunità, costituendo un “plus” a completamento del panorama dell’offerta turistica di Jesolo, oltre che quella della Regione Veneto.
La realtà di Cortellazzo – Pineta è, infatti, unicum per quanto riguarda la sua conformazione e la sua collocazione, e si distingue dalle altre zone della città di Jesolo. Per questo la località merita di proiettarsi nel futuro prossimo con una sua veste, nuova e distinta, anche mediante l’utilizzo dei social e del web.
Il progetto di “Borgo di Cortellazzo – Pineta” nasce per far conoscere meglio la Sua Comunità, la Sua Gente e il Suo Territorio: ricco di storia, di vite vissute, di arte, di tradizione, di cucina, di ospitalità, di sole, di mare, di spiaggia, di verde, di alberi…tutto questo usando modalità dinamiche, fluide, facilmente fruibili da ogni persona.
Crediamo infatti che le nuove modalità divulgative offerte dal web possano rivelarsi maggiormente performanti sia per il potenziale bacino di utenza raggiungibile che per l’interazione tra persone, favorendo così lo scambio culturale e amplificando la reciproca influenza o reazione.
Il “Borgo di Cortellazzo – Pineta” è progetto capofila di un sentimento proveniente dal territorio, dalla gente che abita questi luoghi, realizzato da persone che conoscono molto bene la zona, perché ci vivono e ci lavorano. Per questo abbiamo voluto dare un contributo per aiutare questo bellissimo angolo di mare, “da qui nasce il sole di Jesolo”.
Partendo da tali presupposti è stato creato, il sito web “Borgo di Cortellazzo – Pineta” (www.cortellazzo-pineta.it) che racchiude diverse sezioni pensate per dare spazio alle varie caratteristiche della nostra frazione, con attenta descrizione della lunga storia di questa zona, che risale addirittura alla Repubblica Serenissima di Venezia, per poi essere protagonista importante nelle battaglie della Grande Guerra e della Seconda Guerra Mondiale.
Il sito web è, quindi, strutturato in diverse pagine: Storia del territorio, Pineta, Arte, Ricordi della nostra gente, Cucina, Eventi, Attività presenti.
Sono state create inoltre delle pagine specifiche sui social Facebook e Instagram, a nome “Borgo di Cortellazzo – Pineta”, nelle quali l’utente stesso sarà protagonista tramite lo scambio di contenuti e la pubblicazione delle proprie storie.
Lo scopo è far conoscere i luoghi del “Borgo di Cortellazzo – Pineta” raccontandoli, per sostenere e rafforzare l’orgoglio di una comunità che ama il suo territorio e che ama ospitare i turisti, colpendo così la curiosità delle persone per farle innamorare di questa splendida realtà. A tale proposito abbiamo appreso con soddisfazione di essere stati visionati e di aver ispirato un articolo nel giornale austriaco Jesolo Magazin (https://jesolo-magazin.com/herzlich-willkommen-in…/).
Il progetto “Borgo di Cortellazzo” ha, però, come finalità più profonda, quella di aiutare la comunità della zona. Per sviluppare al meglio tale obbiettivo è stata fondata l’Associazione Ricreativa Culturale Borgo di Cortellazzo – Pineta, associazione apartitica, apolitica e senza fini di lucro, alla quale chiunque vorrà sostenere gli ideali di tale progetto potrà aderire, così da creare una community ampia e trasversale fatta di amici e sostenitori del Borgo di Cortellazzo-Pineta.
L’attività di promozione sarà sviluppata in molteplici ambiti tali da permettere soluzioni e strategie per alzare costantemente la qualità dello standard di vita della comunità e del verde presente.
Le iniziative si svilupperanno, per esempio, a mero titolo indicativo e non esaustivo, nell’organizzare: manifestazioni, mostre, rassegne, eventi culturali, convegni e dibattiti pubblici, pubblicare testi, libri e cataloghi, organizzare anche attività didattiche per far conoscere il territorio anche ai più piccoli, svolgere attività di informazione sia per i cittadini residenti che per i turisti.
Il fine è quello di preservare, tramandare e rafforzare l’identità e lo spirito di aggregazione che ha permeato questa comunità e che le ha permesso di distinguersi rispetto al resto del territorio.