Cronaca

Mestre: 22enne alla guida senza patente e in possesso di refurtiva

6 Gennaio 2020

Nei periodi delle festività assume fondamentale importanza l’intensificazione dell’attività di prevenzione, in quanto le prolungate assenze per vacanza dei cittadini dalle proprie abitazioni, ovvero i periodi di chiusura di esercizi commerciali, possono creare condizioni favorevoli agli autori di furti: la Polizia di Stato, pertanto, proprio in concomitanza con le correnti festività, è stata costantemente impegnata nell’ambito di una capillare attività di controllo del territorio, portata avanti senza sosta in provincia di Venezia, basata sull’incessante presenza di pattuglie e sull’effettuazione di controlli mirati a persone e veicoli, con la finalità di intervenire prima che siano portati a compimento reati.

Proprio in questo contesto, nella scorsa notte, le Volanti della Questura, durante l’effettuazione dei servizi di prevenzione suddetti a Mestre, hanno proceduto al controllo d’iniziativa di una Fiat Stilo e del relativo conducente, identificato in L.S., italiano, di 22 anni, gravato da precedenti segnalazioni per reati contro il patrimonio.

Già il controllo del veicolo dava esito positivo, in quanto lo stesso risultava privo di copertura assicurativa e non coperto da revisione: per cui si procedeva alle sanzioni amministrative previste dal Codice della Strada.

Con riferimento al conducente, invece, si appurava immediatamente che lo stesso risultava non aver mai conseguito la patente di guida. Inoltre, effettuata una perquisizione a suo carico estesa anche al veicolo, sono stati rinvenuti oggetti compendio di furto ed oggetti atti ad offendere e ad essere impiegati come arnesi da scasso.

In particolare, venivano rinvenuti un hard disk ed alcuni documenti dei quali il legittimo proprietario aveva denunciato l’avvenuto furto perpetrato sul proprio autoveicolo in sosta nel mese di dicembre scorso. In aggiunta venivano rinvenuti un coltello, un coltello a lama ricurva, una punta da trapano e forbici da elettricista.

Il tutto è stato sequestrato ed il soggetto è stato denunciato per i reati di ricettazione, guida senza patente e porto di oggetti atti ad offendere. In aggiunta, si è proceduto al sequestro del veicolo in quanto sprovvisto di copertura assicurativa ed alle sanzioni amministrative previste dal codice della strada per complessivi 8700 euro.